salone del mobile 2022
Courtesy Salone del Mobile.Milano, foto di Francesco Rucci

La scorsa settimana, abbiamo raccontato la visita di INDiplomacy al Salone del Mobile 2022, in occasione dell’apertura della 60a edizione.

L’impressione che avevamo riportato era quella di un’affluenza significativa, un segnale di ripresa importante per una delle manifestazioni più apprezzate a livello mondiale da amanti del design e operatori del comparto legno-arredo.

Queste impressioni sono state confermate dai numeri rilasciati dagli organizzatori alla fine dell’evento, che riassumiamo in questo breve video.

L'inaugurazione del Salone del Mobile 2022
L’inaugurazione del Salone del Mobile 2022. Courtesy Salone del Mobile.Milano, foto di Francesco Rucci

2.175 sono stati i brand espositori, di cui il 27% esteri, tra cui 600 giovani designer. In termini di affluenza di visitatori, le presenze registrate sono state 262.608, in sei giorni, da 173 Paesi. Il 61% di buyer e operatori di settore proveniva dall’estero. Oltre 3.500 i giornalisti accreditati da tutto il mondo.

La 60a edizione del Salone del Mobile.Milano è stata un successo internazionale ed è grande la soddisfazione per aver superato le attese. Le presenze rappresentano un risultato eccezionale per il quale abbiamo lavorato tanto. Questa edizione ha confermato il respiro internazionale della manifestazione e la coesione della comunità del design”, ha commentato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.

salone del mobile2
Courtesy Salone del Mobile.Milano, foto di Luca Fiammenghi.

La 60a edizione ha quindi dimostrato ancora una volta come il Salone del Mobile sia in grado di attrarre talenti, raccontare creatività e progetti, essere un eccezionale luogo di incontro, scambio e condivisione di idee che hanno prodotto lavoro e business.

“Quest’anno, l’attenzione alla componente sostenibile sia a livello di organizzazione e gestione della manifestazione, sia a livello di ricerca e proposta di valore e di soluzioni concrete e già attuabili – presentate da “Design with Nature”, dal SaloneSatellite e da moltissimi espositori – hanno reso il Salone un palcoscenico internazionale per idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche capaci di contribuire alla tutela dell’ambiente, della casa e all’utilizzo più efficiente delle risorse, in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite” concludono gli organizzatori.