La realizzazione del mosaico per il Centro per la Civiltà Islamica a Tashkent, in Uzbekistan, è stata completamente affidata ad un’eccellenza della manifattura italiana.

Uzbekistan, dettagli del mosaico realizzato da Trend Group
Il nuovo centro per la Civiltà Islamica a Tashkent, Uzbekistan

Trend Group, leader mondiale nel campo del mosaico, sarà impegnata nella realizzazione e posatura di oltre 7mila metri quadrati di decorazioni – di cui 4mila in oro 24K – che rivestiranno la struttura. 

Richiamante i profili degli edifici storici dell’Uzbekistan, la monumentale costruzione – fortemente voluta dal presidente Shavkat Mirziyoyev – è stata progettata per diventare un edificio di grande valenza culturale ed educativa per l’intero mondo musulmano.

«La realizzazione di questo monumento della cultura in un Paese che evoca l’esotico ricordo di un prestigioso passato, centro di scambi millenari e oggi proiettato alla modernità ha trovato in Trend Group grande affinità di intenti: la nostra più profonda vocazione per il recupero dell’antica tradizione artigianale musiva declinata con le competenze produttive, gestionali e di innovazione del mosaico sviluppate in questi annidichiara il presidente Giuseppe Fano.

La complessità della progettazione esecutiva, gli stretti tempi di produzione (meno di tre mesi dall’approvazione dei campioni), le peculiarità logistiche e le complesse fasi della posa in opera, eseguita dai nostri maestri mosaicisti, ha messo alla prova l’impegno di tutto il team che ha saputo trovare non solo le risposte tecnologiche, ma anche interpretare il contesto architettonico-culturale di un’opera così peculiare”.

Giuseppe Fano, presidente di Trend Group
Giuseppe Fano, presidente di Trend Group

La struttura comprende un museo e diverse sale espositive, una biblioteca e un archivio, sale per le tecnologie informatiche, dipartimenti di manoscritti, calligrafia, conservazione del patrimonio islamico, ricerca e sviluppo, cooperazione internazionale e studio delle lingue straniere, un laboratorio per il restauro di manoscritti.

Inoltre, il centro disporrà di uno dei più grandi database digitali al mondo di manoscritti antichi, libri litografici, nonché atti e documenti storici, libri moderni e pubblicazioni sulla religione e l’istruzione conservati in Uzbekistan e all’estero, nonché una biblioteca con più di 100mila manoscritti.

Un posto speciale nel centro, che ha l’ambizione di diventare un luogo simbolo di rinascita e integrazione, sarà occupato da una delle copie del Corano più antiche al mondo.

La realizzazione del Centro della Civiltà Islamica simboleggia la volontà di recuperare il valore storico e il patrimonio culturale dell’Uzbekistan. Volontà rafforzata dalla partnership con Trend Group, che con la sue expertise italiana si è distinta in tutto il mondo per referenze di assoluto prestigio architettonico ed artistico, come la Torre dell’Orologio della Mecca, la Sagrada Família, la Basilica di San Marco a Venezia, il Museo del Louvre-Lens.

Un dettaglio dei mosaici realizzati da Trend Group
Un dettaglio dei mosaici realizzati da Trend Group in Uzbekistan

Nato nel 2000 a Vicenza, Trend Group oggi opera con il suo sito produttivo a Vivaro (Pordenone) ed è uno dei principali produttori mondiali di mosaico di vetro e in foglia d’oro, smalti veneziani e superfici di agglomerato in pietra ingegnerizzata per il design d’interni ed esterni.

I prodotti di Trend Group testimoniano anche l’attenzione dell’azienda verso l‘ambiente. Trend Group infatti utilizza fino al 78% di materiali riciclati post-consumo e il 60% in meno di materie prime naturali, oltre a collaborare con le principali organizzazioni ambientali, architetti e designer di tutto il mondo per promuovere pratiche di edilizia sostenibile.