Grandi partnership per l’edizione statunitense della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che apre lunedì’ 16 novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Washington con i “Med Diet Talks”, una serie di tavole rotonde sulla Dieta Mediterranea, nel decennale del suo riconoscimento da parte dell’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Tra gli appuntamenti più rilevanti anche un evento sul rapporto tra digitale, cibo, cucina e grande pubblico, realizzato in collaborazione con Netflix.

Anche quest’anno la Settimana della Cucina Italiana, che avrà un focus sui “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, include decine di eventi organizzati dall’Ambasciata a Washington in collaborazione con la rete dei Consolati a Boston, Chicago, Detroit, Filadelfia, Houston, Los Angeles, Miami, New York e San Francisco, oltre che con gli Uffici ICE ed ENIT negli Stati Uniti.
“L’ obiettivo della Settimana della Cucina Italiana è la promozione integrata della cucina italiana di qualità e dei nostri prodotti agroalimentari autentici”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, nel presentare il ricco programma di oltre 40 tra seminari, conferenze ed incontri virtuali previsti nella settimana. “Il focus è sulle tradizioni enogastronomiche dei nostri territori e la valorizzazione dei prodotti Made in Italy, in linea con le priorità delineate dal Patto per l’Export.
Puntiamo a far crescere il nostro agroalimentare, – ha proseguito Varricchio- un settore che negli Stati Uniti, nonostante gli ottimi risultati in termini di esportazioni nel 2019 ($ 5,4 miliardi, +9,4%), ha ancora margini di crescita e che, per effetto della crisi COVID, necessita di ulteriore impulso a beneficio e tutela delle nostre aziende”.

Il rapporto tra tradizione culinaria e comunicazione sarà argomento del webinar organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con Netflix, al quale interverranno Celebrity Chef e divulgatori d’eccezione quali Massimo Bottura e David Gelb della serie “Chef’s Table” e Phil Rosenthal di “Somebody Feed Phil”, in una conversazione virtuale moderata della chef, giornalista ed autrice Tamar Adler, vincitrice del prestigioso James Beard Award. Numerose le iniziative promosse dalla rete diplomatica, con la partecipazione virtuale di chef stellati italiani, tra cui Carlo Cracco e Cristina Bowerman.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ufficio ICE di New York, prevede la partecipazione degli chef Cesare Casella e Katia Delogu che realizzeranno in streaming, a beneficio di un gruppo selezionato di “food enthusiasts”, ricette nostrane con prodotti italiani di qualità.
La Settimana della Cucina Italiana nel mondo è stata celebrata da tutte le ambasciate italiane. Qui un articolo sulle celebrazioni in Tunisia.