The Walk_Il Cammino è il Festival itinerante più grande mai realizzato in favore dei bambini rifugiati, che durerà quattro mesi e sarà rappresentato da una marionetta alta tre metri e mezzo: la Piccola Amal, bambina rifugiata di 9 anni, partirà dal confine tra Siria e Turchia per arrivare come ultima tappa nel Regno Unito alla ricerca di sua madre.
Amal in arabo significa Speranza ed è ciò che il Festival vuole trasmettere per tutti i 34 milioni di bambini rifugiati e sfollati, molti dei quali separati dalle loro famiglie, per far sì che il mondo non si dimentichi di loro. La Piccola Amal – creata dalla Handspring Puppet Company realizzata in canna modellata e fibra di carbonio – sarà accompagnata da dieci marionettisti, due dei quali hanno un passato da rifugiati e, a loro volta, hanno compiuto il percorso dalla Siria al Regno Unito.

“Nulla più dell’arte riesce a smaterializzare i confini e a suscitare empatia. La Piccola Amal è una bimba di 9 anni, è senza madre ed è in fuga da una guerra. E la sua carica vitale è inestimabile. La piccola Amal rappresenta milioni di bambini rifugiati del mondo: come non accogliere a braccia aperte tutte le Amal del Mondo?” hanno sottolineato i produttori italiani di The Walk, Roberto Roberto e Ludovica Tinghi.

Il Cammino inizierà il 27 settembre da Gaziantep con un’installazione luminosa e, una volta raggiunta la Grecia, ad Atene la Piccola Amal, per paura di perdere la strada, legherà ad un lampione un filo rosso che, srotolandosi, segnerà il suo percorso attraverso la città, fino a incontrare una marionetta Minotauro e dovrà decidere se affrontare la sua paura e fare amicizia con la bestia. Dal 7 al 19 settembre la giovane siriana sarà accolta in Italia con grandi eventi culturali, spettacoli pubblici ed eventi di comunità in 12 città e piccoli centri, tutti ad ingresso libero. Il pubblico potrà, inoltre, seguire l’intero viaggio della Piccola Amal attraverso i canali social.

Al cammino della Piccola Amal parteciperanno celebri artisti, importanti istituzioni culturali, gruppi comunitari e organizzazioni umanitarie, oltre a comuni, organizzazioni civiche e religiose e reti educative. I programmi realizzati da The Walk metteranno in contatto e creeranno legami tra i giovani rifugiati e le comunità che li accolgono. Le scuole possono partecipare a Il Cammino scaricando la proposta di attività e formazione, incentrata sul viaggio di Amal un programma approfondito di attività per le scuole e per i ragazzi, realizzato in sei lingue e illustrato dall’artista siriana Diala Brisly, con una sezione dedicata agli insegnanti.