tanzania italia accordo educazione professionale
La firma dell’accordo

I governi di Italia e Tanzania hanno firmato il 15 giugno gli accordi che danno il via ad un programma del valore di circa 20 milioni di euro a credito di aiuto che permetterà di creare nuove opportunità di impiego per i giovani attraverso il rafforzamento dell’educazione tecnica e professionale in Tanzania.

Gli accordi sono stati firmati dall’Ambasciatore d’Italia in TanzaniaMarco Lombardi, e dal Principal Secretary del ministero delle Finanze e della Pianificazione della Tanzania, Emmanuel M. Tutuba. La firma è avvenuta alla presenza del rappresentante dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) in Tanzania, Paolo Razzini, e di una delegazione di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) composta da Antonella Baldino e Lisbi Carina Valdez.

tanzania italia accordo

L’ambasciata d’Italia in Tanzania, il Gruppo CDP, il ministero delle Finanze e della Pianificazione della Tanzania e Aics saranno impegnati a favorire il potenziamento di diversi istituti superiori di tecnologia selezionati al fine di creare nuovi percorsi formativi che possano garantire ai giovani maggiori opportunità di impiego sul mercato del lavoro locale, rafforzando al contempo l’innovazione tecnologica.

La cooperazione italiana in Tanzania è già intervenuta in passato con un programma per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento nell’istruzione scientifica e tecnologica, con speciale attenzione alla promozione dell’accesso delle donne a questo tipo di percorsi educativi. Questa nuova iniziativa viene realizzata sulla base del successo di quella precedente e prevede di contrastare in maniera significativa il fenomeno della disoccupazione giovanile.

beneficiari diretti includono i giovani tra i 15 e i 25 anni inseriti nel sistema della formazione professionale, che otterranno una migliore offerta formativa e di orientamento al lavoro, gli imprenditori e i giovani innovatori che usufruiranno dei nuovi servizi dedicati, il personale docente degli istituti superiori di tecnologia, di cui verranno sviluppate le competenze.

educazione professionale tanzania

Le attività previste includono la creazione di quattro Centri per l’Imprenditorialità, l’Innovazione e il Trasferimento di Tecnologie (Ceitt) comprensivi di incubatori per start-up e laboratori per l’innovazione; la creazione di nuovi programmi di formazione presso il Dar Es Salaam Institute of Technology (Dit) nei campi dell’energia, ingegneria civile, turismo e agricoltura; la creazione di un centro di eccellenza nelle tecnologie della lavorazione del cuoio; la creazione di nuovi curricula in tecnologie per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili e in tecnologie per la tutela e la conservazione dell’ambiente.

Il progetto interviene in settori di eccellenza per l’Italia, ricoprendo ambiti di azione (formazione professionale, tutela del patrimonio artistico-culturale, tecnologie per le energie rinnovabili, tecniche di conservazione del prodotto agricolo) nei quali il sistema Italia ha sviluppato un expertise di alto livello che rappresenta un valore aggiunto nella creazione di partnership strategiche tra i due Paesi.