L’Ambasciata d’Italia in Sudafrica, in occasione della “Giornata della Ricerca italiana nel mondo 2021”, celebrata in tutto il mondo dalle rappresentanze diplomatiche italiane, ha organizzato in collaborazione con l’Accademia delle Scienze del Sudafrica un evento volto a celebrare la cooperazione tra i due paesi nell’ambito della ricerca scientifica.

origin centre
L’Origins Centre dell’Università del Witwatersrand

L’evento, che si è tenuto questa mattina presso il museo Origins Centre dell’Università del Witwatersrand, a Johannesburg, si è concentrato sulle attività di ricerca congiunta che l’Università di Padova ha avviato con l’Università del Witwatersrand nelle Grotte di Sterkfontein, situate nella provincia sudafricana di Gauteng, patrimonio dell’UNESCO dal 1999 e sito di interesse mondiale per gli studi di paleoantropologia.

La collaborazione tra le due università mira a creare un modello digitale dell’interno delle grotte di Sterkfontein, presso cui è ancora presente un grandissimo numero di fossili, sfruttando moderne tecniche di rilievo che permettono la creazione di modelli digitali per lo studio di luoghi ed oggetti del patrimonio culturale. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento all’avanguardia per gli studi e le attività di scavo e catalogazione dei reperti.

ambasciatore cuculi sudafrica
L’Ambasciatore italiano in Sudafrica Paolo Cuculi

L’evento di questa mattina, svoltosi in parte da remoto e in parte in presenza, ha coinvolto 60 studenti di scuole superiori sudafricane, con l’obiettivo di stimolarne l’interesse per le discipline di natura scientifico-tecnologica. Gli interventi hanno presentato gli innovativi metodi utilizzati e i risultati della collaborazione, mettendo in luce l’origine comune della razza umana, determinata tramite lo studio dei fossili rinvenuti e l’indagine genetica.

L’incontro è stato aperto da Paolo Cuculi, Ambasciatore d’Italia, e Himla Soodyall, Executive Officerdell’Accademia delle Scienze del Sudafrica. Successivamente, sono intervenuti Dominic Stratford, dell’Università del Witwatersrand, Stefania Merlo, dell’Università di Cambridge, e Giuseppe Salemi, dell’Università di Padova.

sterkfontein grotte
Un immagine delle Grotte di Sterkfontein, in Sudafrica

I rapporti tra Italia e Sudafrica, l’economia più avanzata e diversificata del continente africano, sono caratterizzati da una lunga amicizia e da solidi legami di natura commerciale, che si sono decisamente rafforzati negli ultimi anni. Il Sud Africa è di gran lunga il primo partner commerciale dell’Italia in Africa subsahariana, mentre l’Italia rappresenta il decimo fornitore e il diciottesimo cliente del paese arcobaleno. Nel 2018, l’export italiano è cresciuto dell’8.5%, superando per la prima volta i 2 miliardi di euro e confermando un deciso trend di crescita.

In parallelo ai dati positivi relativi all’interscambio commerciale, si assiste ad una presenza sempre più rilevante nel Paese di aziende italiane, consapevoli dell’importanza del paese quale porta d’ingresso verso gli altri mercati della regione. Tra le aziende presenti vi sono grandi gruppi industriali interessati soprattutto ai settori delle infrastrutture, dell’edilizia e dell’energia, in particolare rinnovabile, ma anche numerose PMI le cui dimensioni e la cui flessibilità si adattano bene al contesto sudafricano.