Lo Sputnik V, il vaccino creato in Russia per contrastare il Covid-19, verrà prodotto anche in Italia. Secondo l’accordo firmato nelle scorse ore con le istituzioni russe Adienne Srl, impresa italiana con sede nella cittadina brianzola di Caponago e parte della multinazionale Adienne Pharma&Biotech, produrrà lo Sputnik V a partire da quest’estate.

sputnik v
Lo Sputnik V, il vaccino contro il Covid-19 di produzione russa

L’accordo con l’azienda brianzola è stato promosso dalla Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR). Come si legge in un comunicato, la CCIR “con lo scopo di contribuire allo sviluppo della collaborazione economica, commerciale, tecnica, giuridica, scientifica e culturale tra l’Italia e la Federazione Russa già dal mese di ottobre 2020, con il supporto dell’Ambasciata Italiana a Mosca, ha promosso incontri tra imprese italiane ed europee con le controparti istituzionali russe per verificare le opportunità in termini di cooperazione relative alla produzione del vaccino russo Sputnik V in Italia.”

Quello firmato rappresenta il primo contratto europeo per la produzione locale del vaccino russo. L’accordo prevede che la produzione abbia inizio nel mese di luglio 2021, e punta ad ottenere 10 milioni di dosi entro la fine dell’anno, dimostrando così che “le imprese italiane sono strategiche, hanno capacità e competenze uniche nel panorama europeo e sono in grado di affrontare il mercato con flessibilità e rapidità”.

vincenzo trani2
Vincenzo Trani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa

Queste le parole del Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, Vincenzo Trani, il quale continua: “L’accordo tra Russia e la nostra impresa associata è un accordo storico che mostra lo stato di salute dei rapporti tra i nostri due Paesi e sottolinea come le imprese italiane sanno vedere oltre le polemiche politiche. Sono certo che questa collaborazione permetterà nuovi investimenti nel settore farmaceutico in Italia con ricadute positive in termini occupazionali a beneficio dell’intero indotto. In questo momento la creazione di un vaccino sicuro e disponibile per tutti è fondamentale per far uscire, da questa situazione di instabilità per la salute pubblica, le imprese e le economie dei nostri paesi. Noi abbiamo fatto una “staffetta” senza casacche o bandiere politiche”.

Come si legge sempre nel comunicato, infatti, le autorità russe stanno lavorando ad oltre 20 progetti di collaborazione in Europa e il vaccino Sputnik V è già stato registrato in oltre 45 nazioni al mondo. Nelle scorse settimane, inoltre, l’EMA, l’autorità europea che si occupa di valutare ed approvare i vaccini per l’uso all’interno dell’UE, ha avviato il processo di revisione dello Sputinik V, aprendo alla possibilità che esso sia presto somministrato anche ai cittadini europei.

La speranza è che in tempi brevi, ovviamente in seguito alle dovute valutazioni da parte delle autorità competenti, anche il vaccino russo possa contribuire a farci presto lasciare alle spalle la brutta situazione in cui siamo al momento, nel segno di una collaborazione tra paesi che abbiamo visto ripetersi in tante occasioni nell’anno passato.

adienne srl sputnik v