
L’Italia è protagonista della 35esima edizione del Salón Gourmets, uno dei principali eventi dedicati alle “specialità gastronomiche” d’Europa, che si tiene a Madrid, in Spagna.
Il Salón de Gourmet è la principale fiera in Spagna dedicata agli alimenti e le bevande di qualità, che si svolge annualmente dal 1987 e si rivolge ai professionisti locali e internazionali della ristorazione e dell’hospitality.
La 35esima edizione del Salón de Gourmets ha preso il via il 25 aprile, presso il quartiere fieristico di IFEMA, ed è durata 3 giorni. Nelle ultime edizioni, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 80.000 operatori e professionisti del settore agroalimentare provenienti da più di 60 Paesi.

Lo stand, allestito dalla Camera di Commercio e Industria per la Spagna con la partecipazione di 14 aziende italiane, è stato inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia, Riccardo Guariglia, insieme al Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione spagnolo Luis Planas e dal Presidente della Camera Marco Pizzi.
Lo stand italiano è l’unico di un Paese straniero alla fiera: uno spazio esclusivo di 180 m2 dedicato alle eccellenze enogastronomiche regionali. Tra le specialità presentate in fiera vanno menzionate le creme a base di pistacchio di Bronte, le birre artigianali, gli olii e le salse a base di tartufo, senza dimenticare le diverse tipologie di prodotti che contraddistinguono l’ampia offerta gastronomica italiana: pasta, liquori, prodotti da forno, insaccati, vini e formaggi.

“La nostra assidua presenza alle fiere enogastronomiche in Spagna – ha detto l’Ambasciatore – dimostra la volontà delle Istituzioni e delle varie componenti del sistema Paese di volere continuare a presidiare un mercato per noi molto importante. Proprio grazie a questa azione è stato possibile far apprezzare negli anni al pubblico spagnolo l’immensa varietà dell’offerta italiana in questo settore per noi strategico”.
La partecipazione italiana è da sempre motivo di attenzione, per la qualità dei prodotti presentati e le opportunità offerte dal mercato spagnolo, composto da oltre 47 milioni di consumatori e che vanta una importante tradizione nel settore agroalimentare.