Sostenibilità: i gruppi italiani Italo e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sono tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022, premio di portata globale organizzato da UIC (International Union of Railways) e IRITS Events e dedicato all’innovazione sostenibile nel settore ferroviario. Lo hanno comunicato le due aziende in una nota stampa.

Un treno ad alta velocià della flotta di Italo
Un treno ad alta velocià della flotta di Italo

L’UIC, storica associazione ferroviaria internazionale nata nel 1922, promuove da sempre lo sviluppo del trasporto su rotaia in tutto il mondo, rispondendo anche alla crescente richiesta di sostenibilità.  

Italo ha ottenuto la nomination per la categoria Best Contribution to COVID Emergency, in virtù dell’installazione dei filtri HEPA su tutti i treni della flotta aziendale. La sfida sarà con l’operatore ferroviario francese SNCF e la tedesca DB Engineering & Consulting. 

I filtri HEPA, grazie all’utilizzo di una microfibra innovativa, sono molto efficaci nel liberare l’aria da virus e agenti patogeni. Grazie al loro utilizzo, i treni di Italo garantiscono un ricambio continuo e completo dell’aria in carrozza: l’aria filtrata viene integrata con quella prelevata dall’esterno dando vita ad un flusso completamente rigenerato ogni 3 minuti. 

treni e sostenibilità
Sostenibilità e trasporto ferroviario: una sfida cruciale per il futuro

RFI, società del Gruppo FS che gestisce l’infrastruttura ferroviaria italiana, partecipa invece nella categoria Best Multimodal Partnership con il progetto StationLAND. 

StationLAND è una piattaforma di location intelligence che permette di individuare, comprendere e interpretare le relazioni tra le stazioni e il territorio che le ospita, con l’obiettivo principale di potenziare l’accessibilità al trasporto ferroviario e le sue connessioni con le altre reti di mobilità.   

Attraverso StationLAND, RFI ha stretto diverse partnership con istituzioni, enti locali e operatori della mobilità. Un esempio in questo senso è il progetto promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che ha recentemente stanziato 150 milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili che collegheranno le stazioni ferroviarie alle principali sedi universitarie italiane.

La stazione di Reggio Emilia, fiore all'occhiello di RFI
La stazione di Reggio Emilia, fiore all’occhiello di RFI

Gianbattista La RoccaAD di Italo, ha commentato così la nomination ricevuta dalla sua azienda: “è una grande soddisfazione essere fra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022. Un simile riconoscimento testimonia quanto di buono abbiamo fatto fino ad oggi e rappresenta un ulteriore stimolo per migliorarci giorno dopo giorno”. 

I vincitori saranno svelati il primo giugno, a Berlino in una cerimonia durante la quale saranno premiate le migliori pratiche a livello mondiale per lo sviluppo sostenibile del settore ferroviario