Maurizio Cattelan in Slovacchia: lunedì 1° marzo si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo di conferenze online dedicate a grandi artisti italiani moderni e contemporanei organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava. Con i precedenti appuntamenti l’artista Gian Luca Bianco, curatore delle conferenze, ha approfondito le figure di Giorgio de Chirico e Lucio Fontana. L’evento di marzo, che è possibile rivedere sulla pagina Facebook dell’Istituto, è stato invece dedicato appunto a Maurizio Cattelan.

Pochi artisti come Maurizio Cattelan riescono a catalizzare l’attenzione di addetti ai lavori, media e pubblico, generando pareri e anche stati d’animo contrastanti: “Cattelan è ironico”, “irriverente”, “geniale”, “furbo”, sono i commenti che di lui si sentono dire spesso. Un’aura, che aleggia sull’artista, alimentata dallo stesso Cattelan, che sull’ambiguità, il doppio senso, l’allusione e il gioco di parole ha costruito la sua poetica, fatta di componenti concettuali e Pop, di marketing e mirate strategie di comunicazione.

maurizio-cattelan

Maurizio Cattelan nato a Padova, nel 1960, è uno dei più importanti artisti italiani in attività. Le sue opere destano scalpore e (a volte) indignazione per il loro carattere dissacrante e provocatorio. Vive tra Milano e New York ed è, ad oggi, l’artista italiano in circolazione più quotato sul mercato.

Ironico, sfrontato, spietato: l’arte di Maurizio Cattelan colpisce nel segno, soprattutto quando fa irritare le persone. Le opere di Cattelan sono intrise di una forte carica emotiva che produce un effetto curioso: riescono a scandalizzare un’opinione pubblica che si crede ormai abituata a tutto. I suoi lavori sono sempre frutto di un ragionamento cominciato dall’autore e portato a termine da chi osserva. Sono un invito a non prendersi troppo sul serio perché così si finisce col diventare cinici, freddi e distaccati, mentre l’arte ha spesso un grande obiettivo: suscitare emozioni e fare battere il cuore un po’ più forte.

Per quanto riguarda gli studi, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna Maurizio Cattelan negli anni Ottanta comincia la sua carriera a Forlì, seguendo le tendenze dell’Arte Concettuale. Nel 1986 con una tela segnata da tre squarci, alla maniera di Lucio Fontana, fa apparire la “Z” come la firma di Zorro. L’opera è considerata un manifesto del suo lavoro.

maurizio-cattelan-banana

Già le prime creazioni rivelano il piacere nel combinare la scultura di tipo figurativo con la performance, includendo spesso eventi di tipo “happening”, azioni provocatorie di rottura che saranno il suo personalissimo stile. Una delle opere più note è “La Nona Ora”, scultura realizzata nel 1999 che raffigura Papa Giovanni Paolo II schiacciato a terra da un grosso meteorite. Ne seguiranno altre caratterizzate da estetica e forte provocazione.

Nel 2019 ha fatto scalpore mondiale l’esposizione dell’opera “Comedian” rappresentata da una semplice banana (vera) incollata alla parete con del nastro adesivo. Si tratta dell’ennesima burla, è ovvio, ma la cosa che ha lasciato sbalorditi è il fatto che tale opera pare sia stata aggiudicata alla folle cifra di 120.000 dollari. Oltre al fatto, già eccezionale, si è aggiunto l’episodio causato dall’artista David Datuna, di New York, che la famosa “banana” se l’è mangiata all’Art Basel di Miami Beach! Con questo spuntino costoso ha ottenuto sul suo profilo Instagram 300mila visualizzazioni e la fama di “Hungry Artist”.

gian-luca-bianco
Gian Luca Bianco, artista e curatore del ciclo di conferenze organizzato dall’IIC di Bratislava

Gian Luca Bianco (Milano, 1967) regista, artista, autore. Ha all’attivo regie di film e documentari, produzioni teatrali e la scrittura di alcuni libri. Realizza e cura mostre d’arte in Italia e all’estero, recentemente si è concentrato, dal 2016, sull’idea del frammento dal quale è sorta un ciclo di opere denominate Imbilico, una profonda riflessione attorno al tema della distruzione e della perdita. Tale progetto è stato presentato a Milano, Monza, Gubbio, Macerata, Perugia, Innsbruck, Barcellona, New York, Dusseldorf ecc. E’ inoltre consulente artistico. Ha vissuto vari anni a New York immergendosi nella dimensione urbana di questa metropoli.