giorgio morandi: la mostra a shanghai, in cina

Nell’ambito dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, in collaborazione con lo Jiushi Art Museum, annunciano una personale di Giorgio Morandi, in programma dal 1 luglio al 9 ottobre.

L’esposizione, curata dallo storico dell’arte Stefano Zuffi, espone 51 opere del pittore italiano, tra cui 39 dipinti a olio, 6 incisioni, 4 acquerelli e 2 schizzi. Queste opere provengono da diverse istituzioni, fra le quali il Museo Morandi di Bologna e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

giorgio morandi shanghai cina

La mostra suddivide in tre sezioni la carriera di Giorgio Morandi: i primi anni (dagli anni ’10 agli anni ’20 del secolo scorso), l’apice (dagli anni ’30 agli anni ’40) e Il crepuscolo (dagli anni ‘50 agli anni ‘60).

Giorgio Morandi è stato uno dei più grandi artisti italiani del primo Novecento. Nato a Bologna nel 1890, entra a 17 anni all’Accademia di Belle Arti, dove tornerà nel 1930 come docente. Nel 1929 l’artista partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia e nel 1948 gli viene assegnato il Gran Premio per la Pittura dalla giuria internazionale della 29ma Biennale di Venezia. Cinque anni dopo, vince il Premio d’oro per le incisioni alla II Biennale di San Paolo. Nel 1962 Morandi viene nominato membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

giorgio morandi: la mostra a shanghai, in cina

Maestro dell’arte visiva, con una profonda comprensione dell’ordine spaziale, della relazione posizionale, della forma strutturale e della combinazione di colori, Giorgio Morandi era eccezionalmente abile nell’incorporare nelle sue opere il meglio di diverse scuole d’arte, tra cui il cubismo, l’impressionismo e persino la pittura tradizionale cinese.

Le tele dell’artista raffigurano principalmente paesaggi, soprattutto quello di Grizzana, paesino emiliano a cui fu molto affezionato, ma anche fiori e nature morte.

La combinazione di tecniche provenienti sia dall’Occidente che dall’Oriente e un tratto eccentrico ma affascinante hanno permesso a Morandi di distinguersi nella galassia degli artisti contemporanei.