L’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti diventerà presto comandante della Stazione Spaziale Internazionale, subentrando al compagno russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev.

La nomina, annunciata dall’ESA, renderà così Cristoforetti la prima astronauta donna italiana ed europea al comando della stazione. Ad oggi, gli europei che hanno comandato l’ISS sono 4, e tra loro c’è anche l’astronauta italiano Luca Parmitano.
“Sono onorata della mia nomina a comandante,” afferma Cristoforetti. “Non vedo l’ora di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare in orbita un team molto capace“.
Il passaggio di consegne, informa l’Esa, è previsto il 28 settembre e il periodo in cui Samantha Cristoforetti sarà al comando dovrebbe essere breve. Come comandante della Stazione Spaziale, Cristoforetti sarà responsabile delle prestazioni e del benessere dell’equipaggio in orbita, avrà il compito di comunicare con il centro di controllo a Terra e dovrà coordinare l’equipaggio in caso di eventuali situazioni di emergenza.
Secondo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea Josef Aschbacher, “la scelta di Samantha Cristoforetti come comandante dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell’ESA“.

“Congratulazioni a Samantha. La sua nomina è motivo di particolare orgoglio per l’Italia e per l’Europa. Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Samantha sarà ancora una volta fonte d’ispirazione per le giovani generazioni. Un incarico di tale valore affidato per la seconda volta a un astronauta di nazionalità italiana è anche la conferma del ruolo e dell’importanza che riveste il nostro Paese nell’esplorazione dello spazio e nelle attività spaziali internazionali” è stato invece il commento del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia.
Minerva, la seconda missione sulla ISS di Samantha Cristoforetti dopo Futura dell’Asi nel 2014, è iniziata il 27 aprile 2022 con il liftoff della Crew-4 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Da quel momento Cristoforetti ha preso parte a un’intensa attività scientifica, lavorando a diversi esperimenti tra cui 6 dell’Agenzia Spaziale Italiana in diversi ambiti: salute, neuroscienze, radiazioni e alimentazione.

Fin dall’inizio della missione Minerva, Cristoforetti è stata responsabile del segmento occidentale della ISS, chiamato United States Orbital Segment (Usos), che comprende la parte americana, europea, giapponese e canadese della Stazione Spaziale.
Lo scorso 21 luglio, Cristoforetti ha fatto anche la sua prima passeggiata spaziale, diventando la prima donna europea a eseguire un’attività extraveicolare.