La capitale torna ad ospitare il RomAfrica Film Festival, la rassegna cinematografica di film africani avviata nel 2015 che, attraverso il cinema, diffonde conoscenza, comunicazione e arte del continente africano.

Presentata all’Italian Pavilion del Festival di Cannes, l’ottava edizione del RAFF sarà in programma dal 15 al 17 luglio 2022 alla Casa del Cinema a Villa Borghese.
“É stato un momento significativo, dopo due anni di sostanziale fermo a causa della pandemia abbiamo presentato un’edizione che finalmente tornerà al format avuto fino al 2019” ha detto a InfoAfrica Antonio Flamini, il direttore artistico della manifestazione.
RomAfrica Film Festival si propone di raccontare l’Africa al di là dei luoghi comuni, mostrando al pubblico la varietà e vivacità culturale che quest’ultima sa offrire. Il cinema diventa quindi uno strumento per rappresentare il continente dinamico – che sotto pressioni complesse, ma in continua evoluzione – è munito di enormi potenzialità pronte ad arricchire la nostra cultura.

Il tema di quest’anno sarà “Resistenza. Ripartenza”, in un momento in cui l’Italia, l’Africa e il resto del mondo si confrontano con sfide globali che più che mai richiedono unità e reciproca conoscenza.
Il programma di RomAfrica Film Festival prevede tre giornate ad ingresso libero, nel corso delle quali – alle ore 17, alle ore 19 e alle ore 21 – verranno proiettati lungometraggi, corti e documentari. I lungometraggi e i corti verranno presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano, mentre alcuni documentari saranno in lingua italiana.
La serata del 16 sarà organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica per celebrare insieme il Mandela Day (18 luglio), in ricordo di un eroe non solo africano.

“Sarà un momento per ritrovarsi e ritrovare l’Africa dopo due anni in cui pur essendo riusciti a mantenere l’appuntamento abbiamo dovuto fare i conti con le restrizioni imposte dalla pandemia” ha detto ancora a InfoAfrica Flamini, aggiungendo che il programma delle proiezioni sarà reso noto più avanti.
Il RomAfrica Film Festival è organizzato ogni anno da Internationalia, Itale20, Le Réseau, Nina International. Nell’edizione del 2019, l’ultima prima della pandemia, il RAFF ha ospitato nel corso di 4 giorni 15.000 spettatori con la proiezione di 10 lungometraggi, 22 cortometraggi e 1 documentario per un totale di 25 ore di proiezione e 12 Paesi protagonisti. Diversi anche gli eventi a margine: conferenze, tavole rotonde, mostre fotografiche.