Il tema delle energie rinnovabili nel continente africano sta ottenendo un sempre maggiore successo, suscitando l’interesse da parte di attori internazionali a voler contribuire nel processo di transizione verde.

energie rinnovabili: aigreet, il nuovo progetto su green e intelligenza artificiale in africa

Anche l’Italia, che nutre un grande interesse strategico per questo territorio, ha messo in atto iniziative e progetti finalizzati a raggiungere questo obiettivo.

Di recente, proprio nel campo delle energie rinnovabili, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica da parte del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, diretto dal professore Maurizio Vichi, dalla società Internationalia, e dallo studio professionale Andersen.

Il progetto, denominato “AIGreet: using Artificial Intelligence to support Green investments for promoting the Ecological Transition”, ha l’obiettivo di dare avvio ad un’attività di ricerca mirata allo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale automatizzato, in grado di verificare quali siano le Istituzioni e i Paesi finanziatori di iniziative per la realizzazione di impianti di produzione e di distribuzione di energie rinnovabili, i Paesi destinatari e lo stato di avanzamento dei progetti.

Energie rinnovabili: Umberto Ferraro Petrillo, responsabile scientifico di AIGreet
Umberto Ferraro Petrillo, responsabile scientifico di AIGreet

“L’attuazione del progetto – sottolinea Umberto Ferraro Petrillo, responsabile scientifico dell’iniziativa per La Sapienza – richiederà lo sviluppo di algoritmi che consentano di raccogliere e analizzare i dati relativi ai fondi stanziati dalle principali istituzioni finanziarie internazionali, multilaterali e nazionali per lo sviluppo delle energie rinnovabili su scala locale e globale all’interno del continente africano”

Sul fronte operativo, per la realizzazione della ricerca verranno impiegate tecniche di machine learning, artificial intelligence e natural language processing per l’analisi e la classificazione automatica dei dati, mentre web crawling e scraping verranno utilizzati per l’acquisizione automatica degli stessi.

A supporto dell’équipe del Dipartimento di Scienze Statistiche, verrà assunto a tempo pieno di un nuovo ricercatore che lavorerà al progetto AIGreet per i prossimi tre anni, mentre per l’analisi dei dati verrà utilizzato TeraStat2, l’infrastruttura di supercalcolo attualmente a disposizione del Dipartimento di Scienze Statistiche “in grado di abbattere i notevoli tempi di elaborazione richiesti, consentendo di concludere l’analisi dei dati in poco tempo grazie all’uso concomitante di migliaia di processori”, come spiega Ferraro Petrillo.

energie rinnovabili in africa

Tra le motivazioni che hanno portato alla scelta del continente africano c’è sicuramente quella dettata dall’aumento demografico e il conseguente incremento della domanda di energia, che già oggi procede a passo doppio rispetto alla media globale e che, secondo una stima, ha attratto negli ultimi anni oltre 35 miliardi di dollari di investimenti in tecnologie green.

L’attrazione del mercato africano delle rinnovabili per le aziende italiane è però sfavorita da una carenza di informazioni, oltre alla dispersione delle opportunità di finanziamento o sussidio alla implementazione di tecnologie green offerte dai governi o dalle istituzioni locali, nonché dalla pluralità di soggetti incaricati di promuoverne l’attuazione.

Gianfranco Belgrano, referente di Internationalia per AIGreet
Gianfranco Belgrano, referente di Internationalia per AIGreet

Il progetto varato infatti, mira ad intervenire proprio su queste lacune che caratterizzano il sistema del continente africano e, attraverso l’unione di un’eccellenza italiana come La Sapienza, un attore del mondo dell’informazione specializzata come Internationalia e con l’ausilio dei professionisti italiani di Andersen, aspirare a risollevarne le potenzialità.

“L’obiettivo ultimo – commenta Gianfranco Belgrano, referente di Internationalia per AIGreet – è di mettere a disposizione delle imprese e delle istituzioni italiane, dati e analisi utili agli sforzi condotti dal Sistema paese in termini di internazionalizzazione in un campo, quello delle rinnovabili, che vede l’Italia protagonista a livello internazionale e che occuperà un posto progressivamente sempre più rilevante ai fini della salvaguardia ambientale”.