
Giovedì 1° aprile, la Fondazione Res4Africa e l’Agenzia marocchina per l’energia sostenibile (MASEN) hanno siglato due accordi per cooperare nella promozione di soluzioni di energia rinnovabile in Marocco. Attraverso la firma delle lettere di intenti, le due organizzazioni mirano ad approfondire la loro collaborazione identificando sinergie e scambiando know-how verso un obiettivo comune: dare forma ad ambienti abilitanti per investimenti in energie rinnovabili.

In un comunicato stampa, Res4Africa rende noto di voler realizzare, insieme con MASEN, azioni e attività specifiche fondamentali per lo sviluppo delle rinnovabili nel paese africano. La formazione e lo scambio delle competenze saranno messi in atto attraverso dei corsi di formazione e azioni di rafforzamento delle capacità, organizzati e promossi in aree di interesse comune nel campo delle energie rinnovabili, come la Micro-Grid Academy di RES4Africa e il Programma di competenze della Coalizione. Collaborando a livello multilaterale, entrambi gli attori intendono rafforzare il dialogo strategico sia con le istituzioni che con gli stakeholder privati.

Un punto focale degli accordi è anche la cooperazione Sud-Sud, tema centrale per garantire uno sviluppo sostenibile in tutto il continente da entrambe le organizzazioni. Il Marocco è un paese chiave per l’azione di RES4Africa nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa: l’organizzazione ha recentemente firmato un accordo con il Ministero dell’Energia, delle Miniere e dell’Ambiente del Marocco per formalizzare la cooperazione su iniziative strategiche per promuovere la valorizzazione delle energie rinnovabili nel Paese.
“Il Marocco sta portando avanti riforme e piani per lo sviluppo dell’industria, delle infrastrutture e dell’energia, fissando obiettivi ambiziosi per lo sviluppo delle rinnovabili per garantire il 42% del mix energetico da fonti rinnovabili entro il 2020 e 52% entro il 2030” ha commentato Roberto Vigotti, segretario generale di Res4Africa.

Il Presidente e CEO di MASEN, Mustapha Bakkoury, ha ricordato invece che “RES4Africa ha implementato molti progetti per supportare lo sviluppo di soluzioni di energia rinnovabile e per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite all’orizzonte 2030. È importante avere partner che condividano una visione simile per il continente africano. Oltre a fissare obiettivi ambiziosi per lo sviluppo delle energie rinnovabili, la cooperazione Sud-Sud e lo scambio di know-how sono essenziali per realizzare la transizione verde”.