
“Piece by Piece. Inside the Renzo Piano Building Workshop” è il titolo di una mostra di progetti architettonici allestita, dal 16 luglio scorso e sino all’11 settembre, negli spazi della Artport Gallery di Toronto.
Realizzata con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Generale d’Italia a Toronto, l’esposizione presenta undici opere che rappresentano la diversità geografica e temporale della produzione architettonica del celebre studio di architettura italiano.

La mostra offre, in particolare, uno scorcio del processo interdisciplinare collettivo che esiste all’interno del Workshop. Fra i progetti selezionati, il Centre Pompidou (1977), la California Academy of Sciences (2008), lo Shard di Londra (2012), l’Emergency – Children’s Hospital in Uganda (2021) e la New Toronto Courthouse, che sarà presto completata.
La New Toronto Courthouse, che ospiterà, come dice il nome stesso, il Tribunale di Toronto, è un progetto in tipico stile Renzo Piano. Un edificio vetrato, integrato al tessuto urbano, aperto alla città e ricco di spazi pubblici, con focus dedicati alla storia e al sistema giudiziario indigeno. Si tratta del primo progetto in Canada per lo studio di Renzo Piano.
I visitatori possono sperimentare una sorta di tour attraverso disegni, materiali, strumenti utilizzati per dare vita a progetti differenti, ma caratterizzati da un comune legame con il territorio e dall’obiettivo di realizzare “spazi per le persone”.

In occasione dell’inaugurazione della mostra è stato anche proiettato il film “Inside Renzo Piano Building Workshop”, il documentario di Francesca Molteni che fa luce sull’attività delle sedi dello studio a Genova, Parigi, New York e Los Angeles.
La pellicola offre una rappresentazione della vita quotidiana dei Workshop di Renzo Piano, tra meeting, telefonate, progetti da rivedere, decisioni e ripensamenti. Infine, lo spettacolo della nascita di progetti, dalla fase dei disegni alla costruzione vera e propria.