Uno stand dedicato interamente alla letteratura per bambini: così l’Ambasciata d’Italia in Qatar ha deciso di partecipare alla 31esima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Doha, che si tiene dal 13 fino al 22 gennaio, presso il Doha Exhibition and Convention Centre.

L'ambasciatore Prunas e il Primo Ministro del Qatar Al Thani
L’ambasciatore Prunas e il Primo Ministro del Qatar Al Thani

La scelta di questo tema è stata guidata dalla volontà da parte dello stand italiano di dare spazio ai più piccini, offrendo loro un’occasione per avvicinarsi, attraverso l’esplorazione di libri, illustrazioni e attività, al mondo della lettura. 

Il padiglione, uno dei più grandi dell’esposizione, è stato creato in collaborazione con “Reggio Children”, organizzazione per la formazione e la promozione dei diritti dell’infanzia conosciuta in tutto il mondo per il suo metodo educativo.

Siamo particolarmente fieri del nostro padiglione – ha detto l’ambasciatore italiano in Qatar Alessandro Prunas – è la nostra prima partecipazione a un evento istituzionale nel 2022 e abbiamo deciso di dedicarla ai più piccoli che, più degli adulti forse, vivono momenti difficili per via della pandemia.”

L'ambasciatore Alessandro Prunas
L’ambasciatore Alessandro Prunas

Con un ricco programma di workshop, esibizioni, letture e percorsi interattivi, il padiglione proporrà una selezione di libri scritti da autori italiani o pubblicati da case editrici del nostro Paese, i quali potranno essere consultati liberamente.

Tra gli eventi più attesi, c’è la presentazione delle versioni in arabo di due libri, “La torta in cielo” e “Fiabe lunghe un sorriso”di Gianni Rodari, vincitore nel 1970 del premio Hans Christian Andersen – equivalente al premio Nobel per la letteratura per bambini. 

L’autore verrà inoltre celebrato attraverso l’esposizione “Illustrazioni di Gianni Rodari”, una selezione di immagini realizzate da 21 artisti nell’ambito della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, esposta per la prima volta in Qatar.

Sempre alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna verrà presentata l’esposizione “Out of silence. Yesterday, today, tomorrow, narrating through wordless books”, 41 libri senza parole pensati da autori italiani che hanno scelto di sperimentare una nuova forma narrativa. 

fiera internazionale del libro di doha, qatar

Verrà infine dato spazio alla pittura digitale, attraverso le sessioni di esibizione di Enrica Pizzicori, artista specializzata in illustrazioni per piccini e autrice del logo del padiglione.

“Per l’Italia come per il Qatar, l’educazione e la promozione delle potenzialità e dei diritti dei bambini sono una priorità, oggi più che mai. Per questo abbiamo voluto creare un evento dedicato a loro. Un evento dove, da domani al 22 di gennaio, tutti possano trovare stimoli e, perché no, anche un po’ di sollievo da questi tempi duri”, ha concluso Prunas.