Dal 23 settembre al 2 ottobre, Monza ospita il Kernel Festival, un evento dedicato alle installazioni luminose e ai videomapping.

Light artist di fama internazionale illumineranno il capoluogo brianzolo con spettacoli luminosi ed opere digitali immersive a cielo aperto. Tra questi, nomi conosciuti a livello internazionale come Onda, Delumen, Onionlab e Maxin10sity. Gli eventi sono gratuiti.
Il programma di Kernel Festival prevede diversi eventi, che si svolgeranno alcuni dei luoghi più belli ed iconici della città. Dall’audiovisual 3D mapping show della Reggia di Monza, passando per le installazioni degli studenti del liceo artistico Nanni Valentini, per poi inoltrarsi nel suggestivo Bosco Magico tra i Boschetti Reali e continuare il percorso nel centro storico, guidati da Sound Safari, fino a raggiungere Kids Cube, l’installazione partecipata realizzata da più di mille bambini delle scuole materne e primarie di Monza e Seregno.
Un itinerario all’insegna dell’arte e della cultura, coniugato dal potere emozionale della luce, in grado di valorizzare questi gioielli storico-artistici agli occhi della cittadinanza e delle decine di migliaia di turisti e curiosi che vi si avvicineranno.

Kernel Festival, arrivato alla sua 11° edizione, è promosso e organizzato da AreaOdeon, associazione culturale che dal 2005 promuove l’arte come veicolo di coinvolgimento e partecipazione del pubblico e di valorizzazione e riappropriazione del territorio. L’evento è realizzato con il contributo del Comune di Monza e la collaborazione del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
Il percorso di Kernel Festival
Si parte, come dicevamo, dalla Reggia di Monza, che ogni sera a partire dalle 20.30, all’interno del Cortile d’Onore, ospiterà una rassegna di cortometraggi di audiovisual 3D mapping a 270°. Gli show si svilupperanno sulla parte centrale e le due facciate laterali dell’edificio per un totale di 5mila metri quadri di videoproiezioni: un evento di grande impatto visivo e sonoro che valorizza ulteriormente le bellezze architettoniche della Villa Reale e il suo valore storico e culturale.
La seconda tappa del Kernel Festival si svolgerà all’interno del cortile del liceo artistico Nanni Valentini, dove ogni sera, dalle 20 fino a mezzanotte, i protagonisti saranno gli stessi studenti, che presenteranno al pubblico i loro progetti multimediali, sviluppati sotto la supervisione dei docenti e di un tutor di AreaOdeon con il contributo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus.

Ai Boschetti Reali, invece, un progetto d’illuminazione dinamica trasformerà i giardini in una scenografia suggestiva, dove il percorso creato da luci e colori, accompagnato dall’innovativa piattaforma del Sound Safari, attivabile mediante un QRcode, affascinerà il pubblico.
Il tour luminoso per le vie della città brianzola si concluderà poi in Piazza Roma, a due passi dal centralissimo Arengario, dove il protagonista sarà il Kids Cube, una grande “scatola magica” a LED (4x4x3 metri di altezza), che mostrerà gli autoritratti creati e colorati dai bambini delle scuole materne ed elementari della città. Un “girotondo” illustrato che parla di diversità e inclusione, dove i disegni si intrecciano e mischiano creando sempre nuove combinazioni.