L'ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco
L’ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco

Si è tenuto venerdì 13 maggio a Rabat l’eventoThe future of Academic Cooperation in the Mediterranean”. Una giornata promossa dalla Luiss Guido Carli in collaborazione con INDiplomacy che ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Marocco Armando Barucco, insieme ad autorevoli rappresentanti delle Università pubbliche e private marocchine.

Nel corso della giornata Raffaele Marchetti, Prorettore per l’Internazionalizzazione della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, ha illustrato le iniziative dell’Ateneo a livello globale: 315 accordi con Università in 65 paesi e 58 accordi tra doppia laurea e partnership strutturate.

Nella strategia di internazionalizzazione della Luiss, particolare attenzione è riservata alla regione del “Mediterraneo allargato”, a partire dal Marocco, dove l’Ateneo può contare su un’importante accordo di collaborazione con la Mohamed VI Polytechnic University che prevede il riconoscimento di borse di studio in collaborazione con la Fondazione Med-Or.

L'Ambasciatore Barucco, il Prorettore Raffaele Marchetti e Khalid Chaouki, direttore di INDiplomacy
L’Ambasciatore Barucco, il Prorettore Raffaele Marchetti e Khalid Chaouki, direttore di INDiplomacy

L’incontro ha visto la partecipazione e gli interventi di Ilham Hamdai, coordinatrice del master in diritto degli scambi euro-mediterranei presso l’Università Mohamed V – Agdal, Khalid Chegraoui, Vice Preside della Facoltà di diritto dell’Università Internazionale di Rabat, Najib Mokhtari, docente di scienze politiche – Università Internazionale di Rabat e Mustapha Azaitraoui, docente di sociologia presso l’Università Sultan Moulay Slimane di Beni Mellal.

La tavola rotonda è stata moderata da Khalid Chaouki, direttore di INDiplomacy (Italian Network for Diplomacy).

L’appuntamento ha rappresentato una straordinaria occasione di confronto sulle buone pratiche di cooperazione accademica tra Italia e Marocco e sulle sfide future che attendono le nuove generazioni del Mediterraneo, a partire dalla necessità di favorire la mobilità degli studenti marocchini per cogliere le nuove opportunità di formazione. Vivace anche il confronto con la platea di studenti presenti, interessati a conoscere le opportunità formative in lingua inglese offerte dalla Luiss.

Il prorettore Marchetti con il direttore di INDiplomacy, Khalid Chaouki
Il prorettore Marchetti con il direttore di INDiplomacy, Khalid Chaouki

Nel pomeriggio, in collaborazione con lo staff di INDiplomacy, è stato inoltre organizzato l’Application Day, un incontro riservato agli studenti marocchini interessati ad iscriversi ai corsi di laurea e ai  master presso la Luiss Guido Carli.

Questo evento rappresenta una novità per un Ateneo italiano in Marocco, oggi sempre più riconosciuto quale Paese ponte verso l’Africa grazie proprio alle politiche intraprese negli ultimi anni, tra cui quelle dedicate alla formazione d’eccellenza per le future leadership africane.