Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio è arrivato ieri, 2 agosto, in Libia per la sua quinta missione dall’inizio di quest’anno. Il titolare della Farnesina è stato ospite di incontri istituzionali con il governo guidato da Abdelhamid Dabaiba, il Consiglio presidenziale di Mohammed al Menfi e con il parlamento HoR presieduto da Agila Saleh.  

Libia
Il Ministro Luigi Di Maio durante la sua missione in Libia

L’obiettivo della missione di Di Maio in Libia è quello di favorire il dialogo con i principali interlocutori libici, impegnandosi nella concretizzazione delle clausole dell’accordo di cessate il fuoco e nel regolare svolgimento delle elezioni, calendarizzate per il 23 dicembre 2021. Come si legge in una nota della Farnesina, il Ministro in Libia ha posto l’enfasi anche sul processo di stabilizzazione e transizione istituzionale a guida Onu con l’auspicio di un rinnovato impegno di tutte le parti libiche per favorire progressi concreti come per l’adozione del bilancio unificato e la riconciliazione nazionale.

154156543 abd3a84c 235e 46aa 9927 1d9e649271e0
Il Ministro Luigi Di Maio con il Presidente Fayez Serraj a Tripoli, giugno 2020

La Libia sta seguendo un delicato processo di stabilizzazione dopo l’ultimo conflitto che dall’aprile del 2019 fino al cessate il fuoco dell’ottobre scorso ha diviso il paese e la quinta visita dall’inizio del 2021 del Ministro Di Maio nel Paese è la testimonianza “dell’assiduità dell’impegno dell’Italia a favore della stabilizzazione della Libia, che ha segnato un importante passo avanti con la riapertura della strada costiera Sirte-Misurata annunciata alla vigilia della visita” come sottolinea la nota della Farnesina.  

libiaambasciataitalianatripoli 1
Consolato italiano di Bengasi

La missione ha previsto anche una tappa in Cirenaica, dove Di Maio ha incontrato il console Carlo Batori –entrato alla guida del consolato di Bengasi che l’Italia ha riaperto da poco tempo. “Aiutare la Libia, anche incrementando gli scambi economici, significa lavorare per la sicurezza nel Mediterraneo, proteggere la vita delle persone dai trafficanti di esseri umani e lottare senza tregua contro il terrorismo. Su questo, il nostro Paese è un chiaro punto di riferimento” ha dichiarato il Ministro in un post sul suo account ufficiale Facebook.