Libia: Orlando e Buccino incontrano il premier Dabaiba e la ministra Al Mangoush
Orlando e Buccino incontrano il premier Dabaiba e la ministra Al Mangoush

Nella giornata di ieri, 24 gennaio, l’inviato speciale della Farnesina per la Libia, Nicola Orlando, ha intrattenuto a Tripoli “diversi fruttuosi incontri per discutere degli attuali sviluppi e del sostegno alle elezioni”. Lo ha reso noto su Twitter l’Ambasciata d’Italia a Tripoli. 

Insieme all’ambasciatore Giuseppe Buccino, Nicola Orlando ha incontrato il premier Abdulhamid Dabaiba, la ministra degli Esteri Najla al Mangoush, il presidente dell’Alto Consiglio di Stato, Khaled al Mishri, il vicepresidente Abdullah al Lafi e il governatore della Banca centrale della Libia, Sadiq al Kabir.  

Come riporta Agenzia Nova, la scorsa settimana, al Cairo, Orlando aveva discusso del “processo politico e di sicurezza di Libia” con Ahmed Abdel-Meguid, inviato del governo egiziano per la Libia, e Mohamed Sarwat Selim, assistente del ministro degli Esteri egiziano per il Medio Oriente. Lo stesso Orlando, su Twitter, ha definito l’incontro “proficuo e aperto”. 

Durante l’incontro a Tripoli, il premier Dabaiba ha affermato che “il governo di unità nazionale continua a sostenere tutti gli sforzi volti a raggiungere una nuova autorità eletta dal popolo”. Il premier libico ha inoltre sottolineato che il Paese “ha assistito a un grande cambiamento dopo la nomina del governo di unità nazionale con passi avanti nella stabilità e il rilancio dei progetti di sviluppo economico”. 

Il vicepresidente Al Lafi ha sottolineato l’importanza di tenere le elezioni quest’anno e di proseguire nell’importante lavoro di riconciliazione nazionale portato avanti dal Consiglio Presidenziale. 

Il Presidente del Consiglio Draghi con il Premier libico Dabaiba
Il Presidente del Consiglio Draghi con il Premier libico Dabaiba

Orlando ha affermato che l’Italia monitora attentamente la situazione in Libia ed ha a cuore la stabilità e sovranità del paese nordafricano. “L’Italia vuole aiutare la Libia ad uscire dalla fase di transizione e ad entrare nella fase in cui ci sarà un presidente eletto dal popolo libico”.  

Il passaggio fondamentale al momento è l’approvazione di una roadmap da parte del Parlamento, che ci si aspetta fisserà date e regole precise per poter tenere finalmente le elezioni presidenziali.