italian screens: la rassegna del cinema italiano in india

Dal 12 al 15 ottobre, in India, arriva “Italian Screen: New Italian Cinema in India,” il primo festival dedicato al cinema italiano a svolgersi contemporaneamente in quattro città (New Delhi, Mumbai, Bangalore e Calcutta).

Al centro della rassegna saranno 6 film candidati ai David di Donatello. Il Festival sarà inaugurato il 12 ottobre a New Delhi dalla proiezione speciale, presso i giardini dell’Ambasciata d’Italia, di Ennio di Giuseppe Tornatore, sul leggendario compositore cinematografico Ennio Morricone.

Tutte le proiezioni si svolgeranno in contemporanea, fino al 15 ottobre, presso i cinema PVR a Mumbai, Bangalore, Delhi e presso lo storico cinema New Empire di Calcutta, alla presenza delle istituzioni e di alcuni dei volti più celebri del cinema indiano.

Tra i film in programma, in lingua italiana con sottotitoli in inglese, anche Il Buco di Michelangelo Frammartino, Sulla giostra di Giorgia Cecere, Qui rido io di Mario Martone, L’Arminuta di Giuseppe Bonito e Ariaferma di Leonardo di Costanzo.

Lorenzo Angeloni
Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio di approfondimento delle relazioni culturali tra Italia e India, organizzato da Cinecittà al fine di garantire un avvicinamento a Bollywood e di incentivare le occasioni di incontro tra produttori, distributori e creativi dei due Paesi.

«Abbiamo deciso di valorizzare la rassegna in India Italian Screens come momento di celebrazione della Campagna straordinaria di Nation branding be IT. La campagna be IT, lanciata nel novembre dell’anno scorso, promuove con strumenti digital e social un nuovo modo di rappresentare le eccellenze italiane ed il Made in Italy e questa occasione con Cinecittà e la nostra Rete diplomatico Consolare rappresenta una vetrina importante di visibilità verso il pubblico indiano» ha spiegato l’Ambasciatore Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI.

«L’Accademia del Cinema italiano – dichiara il Presidente e Direttore Artistico Piera Detassis – è onorata di essere partner dell’iniziativa, che sottolinea e valorizza il lavoro di ricerca, sostegno e selezione del miglior cinema italiano tessuto nel corso di tutto l’anno e culminante nella serata dei David. È oggi cruciale sostenere i nostri talenti e diffondere all’estero la nostra cultura cinematografica e la sua specificità culturale. Italian Screens mi sembra interpretare al meglio una delle importanti mission dell’Accademia, la formazione dei nuovi spettatori, nel segno della più larga inclusione».

ennio

Italian Screens costituisce un’occasione fondamentale per far conoscere i protagonisti del cinema italiano all’estero, per creare un pubblico che apprezzi le grandi produzioni del momento, ma anche per presentare agli operatori locali il meglio di ciò che il sistema audiovisivo italiano ha da offrire per incentivare le coproduzioni, la crescita della qualità professionale della nostra industria e l’internazionalizzazione del nostro cinema.

La rassegna rappresenta, inoltre, un’importante possibilità di networking per consentire agli operatori del settore di entrare in contatto con coloro che possono illustrare al meglio il programma di incentivi a livello nazionale e regionale, a sostegno della produzione per chi gira in Italia.

Dopo l’India, il fitto calendario di appuntamenti di Italian Screens farà tappa a Los Angeles, dal 31 ottobre al 2 novembre, a San Paolo dal 4 novembre e a Berlino dall’8 al 13 novembre. Successivamente la rassegna proseguirà fino al 2023 in tutto il mondo, da Buenos Aires a Washington, New York, Seoul, Tel Aviv e Bogotà.