Con la sesta edizione di Italian Design Day, incentrata sul tema Ri-Generazione – Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, il meglio del design italiano è protagonista in tutto il mondo.  Tanti gli eventi organizzati dalle istituzioni italiane in oltre 100 paesi.


Il 23 marzo, con centinaia di iniziative realizzate in tutto il mondo, si è svolta la sesta edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 per promuovere all’estero il meglio dell’arredo, dell’architettura e del design italiano.

Italian Design Day 2022
La locandina ufficiale dell’Italian Design Day 2022

Promosso e organizzato dal Ministero degli Esteri e dal Ministero della Cultura, l’Italian Design Day 2022 ha goduto del sostegno della Fondazione ADI Collezione Compasso d’OroADI Associazione per il Disegno Industriale, Italian Trade AgencyTriennale di MilanoSalone del Mobile Milano,FederlegnoArredo e Altagamma.

Per l’edizione di quest’anno, spiega la Farnesina, è stato scelto il tema Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, che evidenzia una delle sfide attuali che il design si trova ad affrontare: promuovere una transizione degli stili di vita che unisca funzionalità e benessere con sostenibilità e impatto ambientale, ri-generando, – nelle idee e nella pratica – gli oggetti e gli spazi.

Uno sforzo che potrà avere successo solo in presenza di un dialogo tra designer da una parte e attori socio-economici, dalle aziende produttrici ai centri di ricerca e sviluppo tecnologico, dall’altra. L’obiettivo è concepire nuovi prodotti e nuovi processi in base a tecnologie sostenibili fondate sul concetto di economia circolare.

Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per il Sistema Paese della Farnesina
Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per il Sistema Paese della Farnesina

Il Direttore Generale per il Sistema Paese della Farnesina, Lorenzo Angeloni, ha commentato così l’apertura della sesta edizione: “l’Italian Design Day è un appuntamento tra i più attesi e apprezzati nel panorama delle iniziative realizzate dal Ministero degli Esteri per la promozione integrata dell’Italia. Dal 2017, la manifestazione ha portato nel mondo il meglio dell’arredo, del design e dell’architettura italiani, per favorire l’internazionalizzazione di un comparto industriale strategico attraverso iniziative di sostegno all’export, alle imprese di settore e all’attrazione turistica sui territori.”

La rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE nel mondo ha quindi realizzato mostre, presentazioni di oggetti e progetti di design, concorsi e seminari in oltre 100 Paesi, coinvolgendo designer, architetti, ricercatori, imprenditori e giornalisti.

Di seguito, vi raccontiamo alcuni esempi di questa ricca edizione dell’Italian Design Day.

L'evento di Italian Design Day 2022 a Barcellona
L’evento di Italian Design Day 2022 a Barcellona

In Spagna, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona hanno organizzato un workshop esperienziale per avvicinare i giovani alla sperimentazione del design attraverso i nuovi media tecnologici digitali, ospitato dallo IED di Barcellona.

In Portogallo, l’Ambasciata ha invitato Giulio Vinaccia, designer noto per il suo impegno sul tema dell’impatto sociale delle industrie creative, il quale ha tenuto un workshop su rigenerazione e riciclo di materiali e una conferenza dedicata all’impatto sociale del design.

In Germania, le iniziative sono state diverse: la rassegna si è aperta con un dibattito su design, nuove tecnologie e futuro sostenibile tra Marco Sammicheli, Sovrintendente del Museo del Design Italiano, e il designer tedesco Konstantin Grcic, ospitato dall’Ambasciata italiana a Berlino.

A seguire, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ha ospitato una mostra dedicata a designer italiani rappresentativi di un nuovo approccio al design integrato; a Dortmund si è parlato di automobile d’epoca come modello di sostenibilità e l’influenza dei produttori e designer italiani nella realizzazione dei modelli tedeschi; a Stoccarda, invece, è stata protagonista una giovane esperienza imprenditoriale siciliana, che coniuga tradizione e innovazione attraverso l’utilizzo di materiali naturali in pelle derivati dagli scarti di lavorazione industriale made in Italy.

L'evento organizzato dall'ambasciata a Berlino
L’evento organizzato dall’ambasciata a Berlino

In Turchia, il Consolato Generale d’Italia a Istanbul, in collaborazione con l’Ufficio ICE, IED Roma e l’Istituto Bilişim Vadisi e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara, ha organizzato una giornata dedicata alla promozione del Made in Italy e del Design italiano in Turchia. Ospitata dal Museo Rahmi M Koç, la giornata si è aperta con un dialogo virtuale tra il Prof. Alberto Iacovoni, Coordinatore della scuola Postgraduate presso lo IED di Roma, e l’Architetto turco Alper Derinboğaz.

A Toronto, l’Ambasciata d’Italia in Canada, in collaborazione con Progetto CMR di Milano e Diamond Schmitt Architects di Toronto, ha ospitato un webinar sul legame tra design e posto di lavoro, con un’ottica post-pandemia. A Washington, invece, si è tenuta una serata dedicata al vetro di murano, oggetto della mostra “Sargent, Whistler, and Venetian Glass: American Artists and the Magic of Murano”, esposta allo Smithsonian American Art Museum di Washington.

In Brasile, gli Istituti Italiani di Cultura di San Paolo e di Rio de Janeiro, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED) e il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, dei Consolati Generali d’Italia a San Paolo, Rio de Janeiro, Porto Alegre e Curitiba e dei Consolati d’Italia di Belo Horizonte e Recife, hanno organizzato un incontro con il celebre architetto Stefano Boeri, sul tema delle Città Verdi.

Il vetro di Murano, protagonista dell'Italian Design Day 2022 negli USA
Il vetro di Murano, protagonista dell’Italian Design Day 2022 negli USA

Tra le tante iniziative per l’Italian Design Day in Asia, spiccano i diversi eventi organizzati a Taiwan, aperti da un ciclo di videoconferenze destinato ai professionisti locali dell’arredamento e dell’architettura, ma aperto anche al grande pubblico è inaugurato da un talk con protagonista Alberto Perazza, CEO di MAGIS Spa, dedicato ai temi della sostenibilità e dell’innovazione

In Vietnam, l’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e il Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City hanno realizzato una serie di iniziative dedicate alla rigenerazione e alla sostenibilità, tra cui una conferenza ibrida su mobilità e al design industriale dell’architetto Marco Lambri, design director di Piaggio, ospitata dalla Hanoi University of Civil Engineering (HUCE).

In Cina, l’Ambasciata d’Italia, con la partecipazione del Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese, del rettore del Politecnico di Torino, Prof. Guido Saracco, e dell’Università Tsinghua di Pechino, ha organizzato presso l’Istituto Italiano di Cultura a Pechino una conferenza durante la quale è stata presentata l’opera di rigenerazione della Oxygen Factory di Shougang, realizzata grazie alla collaborazione tra i due atenei. Conferenze a tema di design sostenibile si sono tenute anche a Chongqing, Chengdu e Hong Kong.

La presentazione di Monolyto a Dakar, in occasione dell'Italian Design Day 2022
La presentazione di Monolyto a Dakar, in occasione dell’Italian Design Day 2022

In Africa, infine, l’Ambasciata d’Italia in Senegal, sempre molto attiva sul piano della diplomazia culturale, ha colto l’occasione dell’Italian Design Day per presentare un prodotto frutto dell’ingegno italiano: ‘’Monolyto’’, un’armatura in plastica riciclata che sostituisce i mattoni in cemento. Realizzato nella regione di Dakar, a partire da un brevetto italiano dalla creatrice Maddalena Martigli, “Monolyto” rappresenta una soluzione ecosostenibile, innovativa, che riduce l’impronta di carbonio grazie a un prodotto più leggero e più solido del mattone tradizionale.  La presentazione ha riunito al Comptoir Commercial du Senegal più di 70 rappresentanti istituzionali, imprenditori, designer e ONG, senegalesi e italiani.

Per finire, in Zambia, l’Ambasciata d’Italia a Lusaka ha presentato l’evento “ART & Architecture”, volto a creare sinergie tra i concetti di urbanistica, design, bellezza e arte. L’evento, inserito nel contesto più ampio del Progetto “Italia-Zambia, un Ponte fatto ad Arte”, si è tenuto al Centro Culturale Italo-Zambiano, che ospita tantissime iniziative culturali.