Grande attenzione e successo di pubblico per l’inaugurazione dell’Italian Design Day ad Amman, in Giordania. L’evento, che si tiene dal 9 al 12 ottobre allo Sweifieh Village, è collegato alla ricorrenza annuale lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri con il patrocinio del Ministero della Cultura.  

Vico Magistretti, protagonista dell'Italian Design Day ad Amman, con alcune delle sue opere
Vico Magistretti, protagonista dell’Italian Design Day ad Amman, con alcune delle sue opere

Italian Design Day, con un ampio programma di eventi promozionali realizzato dalla rete di Ambasciate, Consolati e Uffici ICE all’estero, si è affermato negli anni come uno strumento efficace a supporto della promozione del design e dell‘internazionalizzazione di un settore industriale strategico per l’export italiano. Ogni anno, per l’occasione, circa 100 testimonial si fanno narratori del design e della creatività italiani nel mondo. 

Il tema dell’Italian Design Day 2021 è “Progetto e materiali: nuove sfide per il recupero sostenibile del Made in Italy” ed è strettamente legato alla capacità propositiva del design italiano e al “sistema Made in Italy”, alla nostra abilità nell’immaginare scenari di sviluppo sempre nuovi, capaci di superare la retorica autoreferenziale e di mantenere al centro dell’offerta il miglioramento della nostra vita e la tutela del pianeta.  

Il designer italiano Vico Magistretti
Il designer italiano Vico Magistretti

L’edizione dell’Italian Design Day 2021 in Giordania, organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Ufficio di Amman dell’ICE, è incentrata sulla mostra artistica “I disegni di Vico Magistretti” nata per celebrare il centenario della nascita del famoso architetto e designer ricordato come “il Grande Semplice”.

La mostra è stata allestita anche a Ramallah per il Design Day Palestine, a cura del consolato generale italiano e dell’Ufficio ICE di Amman, competente anche per Iraq e Palestina. 

L’Ambasciatore Fabio Cassese ha osservato che “Magistretti ha lavorato con importanti aziende, come in tutto il mondo, affermandosi come leader nei campi del design, architettura, industria innovativa e della creazione artistica. Siamo felici di condividere questa splendida mostra con i nostri amici giordani, sempre così affamati di novità e innovazione, soprattutto provenienti dall’Italia”. 

La mostra, curata insieme a Dar Art Agency, è completata dalla presenza di cinque showroom predisposti da importanti aziende giordane che esporranno mobili e oggetti di design, accessori e strumenti dei più importanti marchi italiani presenti nel Paese. “Un’opportunità promozionale e commerciale immancabile per il design Made in Italy, che segna la ripartenza alla grande delle nostre attività in presenza ad Amman”, ha aggiunto Cassese

Fabio Caassese, ambasciatore italiano in Giordania

Secondo i dati Eurostat, l’Italia, nel periodo gennaio/giugno 2021, ha esportato in Giordania 230,9 milioni di euro di merce, segnando un +26,3% rispetto allo stesso periodo nel 2020. Perle fini, pietre e metalli preziosi, con 51,6 milioni di euro, hanno raggiunto la prima posizione nelle esportazioni, con un +221,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. A seguire, troviamo macchine e dispositivi meccanici con 40,4 milioni di euro, elettrodomestici e materiale elettrico con 14,3 milioni (+54,3%), mobili con 9,7 milioni (+28%) e infine materie plastiche e lavori di questi materiali con 8,8 milioni (+13,4%).