
Lunedì 27 giugno, a Milano, arriva lo Young Innovators Business Forum. L’appuntamento, dedicato al mondo dell’innovazione, rappresenterà un’occasione per discutere sulle sfide del futuro e offrire nuove opportunità ai giovani talenti.
L’evento, organizzato dall’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), si terrà presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana.
Angi è la prima organizzazione nazionale no profit interamente dedicata al mondo dell’innovazione, in ognuna delle sue forme. Young Innovators Business Forum, spiega Forbes, è un appuntamento dedicato all’innovazione, con particolare attenzione a tutte le sue declinazioni in campo sociale.
L’evento riunisce i principali attori della trasformazione digitale, con la volontà di creare un confronto collettivo, a respiro internazionale, e favorire la ripartenza dell’Italia in campo tecnologico.

Il Presidente di Angi, Gabriele Ferrieri, esperto di digital trasformation, pubbliche relazioni, smart city e startup, racconta: “ho deciso di realizzare Young Innovators Business Forum per realizzare un vero e proprio dibattito corale su quelle che sono le prospettive di una ripartenza, alimentata anche dall’impatto degli investimenti incrementati dal Pnrr, per il rilancio della produttività del nostro Paese”.
Innovazione, giovani, cultura e sostenibilità, sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dello Young Innovators Business Forum. L’evento vedrà la presenza di istituzioni, università, startup, associazioni ed esperti di trasformazione digitale. Gli ospiti avranno la possibilità di partecipare a keynote speech, panel e round table riguardanti applicazioni tecnologiche, robotica, intelligenza artificiale e blockchain.

Ad inaugurare l’evento saranno Emmanuel Conte, assessore al Bilancio del Comune di Milano, e Layla Pavone, direttrice del board Innovazione tecnologica e digitale. Interverrà anche Fabiana Dadone, ministra per le politiche giovanili. Tra i nomi presenti Francesco Tufarelli, direttore generale della presidenza del Consiglio, Giorgio Mulè, sottosegretario al ministero della Difesa, Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del parlamento europeo in Italia e Gianpiero Ruggiero, primo tecnologo del Cnr.
Tanti gli ospiti illustri: Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, Roberto Confalonieri, professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso l’Università di Milano, Carlo Cottarelli, economista, e Danilo Iervolino, owner di Bfc Media.