italia turchia musica cinema izmir bodrum

Due grandi serate di musica italiana a Izmir e a Bodrum, grazie a un mini-tour del Nino Rota Quartet organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Turchia e dal Consolato a Izmir, in collaborazione rispettivamente con l’”Izmir International Festival of Film and Music” e il Festival del Jazz di Bodrum.

Un’occasione – che il pubblico turco ha colto con entusiasmo – per ascoltare i brani più famosi del Maestro Nino Rota e dei più famosi compositori italiani contemporanei, da Ennio Morricone a Stelvio Cipriani, da Riz Ortolani a Nicola Piovani.

Ad Izmir, alla presenza del Sindaco della Grande Municipalità, Tunç Soyer, e di numerosi ospiti del vivace mondo culturale della città, in una sala da oltre 1000 posti il Nino Rota Quartet ha chiuso la seconda edizione del Festival che in dieci giorni ha unito musica e cinema internazionali, anche attraverso proiezioni e dibattiti su alcuni classici del cinema italiano come “La dolce vita” e “8 e ½” di Federico Fellini.

italia turchia cinema CINEMA ITALIA@TÜRKIYE”

Durante la tappa di Bodrum, in apertura ad uno dei più rinomati Festival musicali della costa egea, il Nino Rota Quartet ha replicato il successo di Izmir, coinvolgendo il folto pubblico (tra cui anche varie autorità locali) e garantendo alla musica italiana un posto di primo piano nel palinsesto musicale della dinamica città turca, cui l’Ambasciata d’Italia ha contribuito per il secondo anno consecutivo.

Il cinema e la musica sono protagonisti di tantissime iniziative promosse dall’Ambasciata e dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, molto attivi nel promuovere la cultura italiana in Turchia.

Ad esempio, l’Istituto Italiano di Cultura ha lanciato lo scorso 17 febbraio la terza edizione della rassegna di cinema italiano online “CINEMA ITALIA@TÜRKIYE”, che avrà luogo durante tutto il 2022. Con una serie di appuntamenti a cadenza mensile, la rassegna propone al pubblico residente in Turchia una selezione della migliore e più attuale filmografia, in lingua originale (italiano) con sottotitoli in turco.

iran pier paolo pasolini

Un altro esempio sono gli eventi dedicati a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua morte, per raccontare il suo rapporto con la Turchia e la Cappadocia, dove girò il celebre film “Medea“.

Nello specifico, fra il 17 maggio e il 3 luglio, negli spazi della Cineteca-Casa del Cinema di Kadikoy/Istanbul, è in programma una retrospettiva con proiezioni di film di Pasolini, mentre dal 20 maggio al 12 agosto si terrà una mostra dal titolo ‘La Cappadocia di Pasolinivisioni e riflessioni di un regista’, con 68 storiche fotografie di Mario Tursi relative al set di Medea.