Dal 27 al 30 settembre, a Zanzibar e a Dar es Salaam, in Tanzania, si è svolta l’edizione 2022 dell’Italy-Tanzania Business and Investment Forum.

L’Italy-Tanzania Business and Investment Forum è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam insieme a ICE Agenzia, Tanzania Investment Center e Zanzibar Investment Promotion Authority, e con il supporto dei Ministeri degli Esteri dei due paesi.
Circa 800 imprese, di cui un centinaio italiane o locali con capitale interamente italiano, hanno preso parte all’evento, che ha rappresentato un’utile occasione per esplorare collaborazioni e opportunità economiche nei settori dell’agribusiness, dei macchinari, delle infrastrutture, dello scambio tecnologico e della blue-economy.
Tra gli ospiti d’onore, il Primo Vice Presidente di Zanzibar, Othman Masoud Othman, e la Ministra degli Investimenti, del Commercio e dell’Industria, Ashatu K. Kijaji, mentre i lavori del Forum sono stati chiusi dall’intervento della Ministra degli Esteri, Liberata Mulamula.

Tra il 28 e il 29 settembre si sono svolte diverse sessioni B2B e B2C, che hanno permesso di esplorare possibili collaborazioni e opportunità di affari per le aziende dei due paesi. Tra le imprese italianepresenti vi erano Leonardo, Messina Lines, Neos, CNH, Planet Smart City, Gallesio costruzioni, Gruppo Minnucci, Almawave, General Chimica di Bologna, Toscana macchinari calzaturieri, nonché FederUnacoma, la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura.
Come ha riportato ANSA, nel corso del Forum è stata raccontata l’esperienza di successo del calzaturificio toscano Tmc, che con la vendita di macchinari ha contribuito a creare un distretto calzaturiero. A seguire, è stata illustrata anche l’imminente apertura, finanziata in parte da AICS e portata avanti dalla General Chimica di Bologna, di una fabbrica di insetticidi prodotti estraendo il piretro delle margherite che, all’altitudine in cui crescono negli altopiani della paese, sono ricchissime di questa sostanza.
Il Forum ha permesso anche di illustrare gli strumenti messi a disposizione da SACE, SIMEST e African Development Bank per facilitare le collaborazioni economiche tra aziende italiane e tanzaniane.

L’Ambasciatore d’Italia in Tanzania, Marco Lombardi, nel corso della giornata conclusiva del Forum, ha annunciato che nel 2023 la Tanzania sarà inclusa nell’“Iniziativa Luca Attanasio”, che vedrà l’invio di una missione di associazioni di categoria nei settori del mercato tanzaniano con maggiori opportunità per le aziende italiane, organizzata e coordinata dalla Farnesina, in collaborazione con l’ICE.
La Ministra Degli Esteri Liberata Mulamula, nel ringraziare l’Italia per avere incluso il suo Paese, ha tenuto a ricordare la figura dell’Ambasciatore Attanasio, suscitando viva commozione tra il pubblico.
La prossima edizione dell’Italy-Tanzania Business and Investment Forum si terrà a Milano nel 2023.