In occasione di Italian Design Day, l’ambasciata italiana in Senegal ha ospitato la presentazione di Monolyto, un prodotto innovativo per l’edilizia, brevettato in Italia e realizzato a Dakar.

In Senegal, in occasione della sesta edizione dell’Italian Design Day – evento a sostegno della promozione del design e dell’internazionalizzazione di un comparto industriale strategico per l’export italiano – è stato presentato un prodotto frutto dell’ingegno italiano: “Monolyto”.
Il prodotto innovativo, realizzato nella regione di Dakar a partire da un brevetto italiano della creatrice Maddalena Martigli, si presenta come un’armatura in plastica riciclata che può rappresentare un’alternativa al cemento.
Una soluzione ecosostenibile e innovativa, che riduce l’impronta di carbonio grazie a un prodotto più leggero e più solido del mattone tradizionale.

L’Ambasciatore d’Italia in Senegal, Giovanni Umberto De Vito, in apertura dell’iniziativa ha sottolineato “l’importanza di questo evento in Senegal, nostro partner e amico privilegiato in Africa Occidentale. È un grande onore poter contare sulla presenza di membri del Governo italiano e senegalese per questa occasione che valorizza la creatività delle nostre imprese, applicata ad un settore economico dinamico dove la collaborazione bilaterale offre un grande potenziale”.
La presentazione di Monolyto è avvenuta nell’ambito dell’Italian Design Day 2022, dedicato quest’anno al tema “Rigenerazione. Design e nuove tecnologie per uno sviluppo sostenibile”. L’evento a Dakar ha riunito al Comptoir Commercial du Senegal più di 70 rappresentanti istituzionali, imprenditori, designer e ONG, senegalesi e italiani.
Il progetto italiano è stato inoltre scelto per costruire il nuovo centro di formazione professionale a Thies, presentato nel corso dell’evento da Elena Bonometti, Ceo dell’Ong Tostan.

All’iniziativa erano presenti, tra gli altri, la sottosegretaria alla Transizione Ecologica, Ilaria Fontana, in visita a Dakar e il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Urbanismo senegalese, Abass Ndiaye.
Nel suo intervento, la Sottosegretaria Ilaria Fontana ha ricordato che “riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti è oggi un’esigenza parallela allo sviluppo di quelli nuovi: per raggiungere questo obiettivo saranno sempre più essenziali il dialogo e la collaborazione tra designer e produttori, con l’obiettivo di concepire nuovi prodotti e nuovi processi in base a tecnologie sostenibili fondate sul concetto di economia circolare”.