
Nuove tecnologie e protezione dei dati sono stati i temi centrali del webinar sulla collaborazione nell’ambito della cybersecurity tra Portogallo e Italia, tenutosi lo scorso 7 aprile.
L’evento digitale, dal titolo “Cybersecurity: dibattito tra il Portogallo e l’Italia sulle nuove tecnologie e la sfida della protezione dei dati”, è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, a ICE-Agenzia e all’AICEP Portugal Global – Agenzia per gli Investimenti e il Commercio Estero del Portogallo.
Il dibattito, aperto dall’ambasciatore d’Italia a Lisbona, Carlo Formosa, ha messo in luce l’importanza dello sviluppo di sinergie fra i due sistemi, creando reti di collaborazione strutturate che coinvolgano attori pubblici e privati, per sfruttare al meglio le nuove tecnologie digitali e mitigarne le potenziali criticità.
Il settore delle ICT, come ribadito durante l’intervento della vicedirettrice dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Italiana, Nunzia Ciardi, e il coordinatore del Centro Nazionale di Cybersicurezza in Portogallo Lino Santos, necessita di maggiori investimenti, accompagnati, attraverso l’acquisizione di know how, dalla formazione di nuovi esperti.

I due referenti delle agenzie per la cybersicurezza hanno poi sottolineato l’importanza dello sviluppo, in tutti gli utenti di tecnologie digitali, di una maggior consapevolezza non solo delle opportunità offerte dai vari dispositivi, ma anche dei rischi connessi, nonché favorire la collaborazione a livello internazionale.
In particolare, durante il webinar sono stati trattati tre temi principali: il 5G e internet delle cose, lo smart working e la sicurezza dei dati e infine blockchain e nuovi modelli di business.
Il webinar è stato reso fruibile sia in lingua italiana che in lingua portoghese e ha registrato la partecipazione di più di 230 aziende italiane e portoghesi.