L'accordo fra Piemonte e Israele sull'innovazione
L’accordo fra Piemonte e Israele sull’innovazione

Incoraggiare la cooperazione sui temi legati a tecnologia e innovazione tra le aziende del Piemonte e le loro controparti in Israele. Questo è l’obiettivo dell’accordo di cooperazione siglato a Gerusalemme fra Ceipiemonte e Margalit Startup City Jerusalem.

Ceipiemonte è una società in house della Regione Piemonte, partecipata anche dal sistema camerale e dal mondo universitario, che si occupa di agevolare il processo di internazionalizzazione delle imprese del territorio e di attrarre investitori esteri in Piemonte. Margalit Startup City Jerusalem è invece una realtà che promuove lo sviluppo economico attraverso una rete di centri di eccellenza per l’innovazione in Israele. I centri integrano i migliori partner strategici locali e internazionali sia nel settore pubblico che privato, collegando città, persone e idee.

L’accordo è stato firmato dal Presidente di Ceipiemonte, Dario Peirone, e da Erel Margalit, fondatore e presidente di Margalit Startup City. Alla cerimonia hanno preso parte l’Assessore all’Internazionalizzazione della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, e il Sindaco di Gerusalemme, Moshe Leon.

Erel Margalit, imprenditore israeliano
Erel Margalit, imprenditore israeliano

Il Piemonte avrà così a Gerusalemme uno spazio a disposizione delle istituzioni del territorio e delle delegazioni imprenditoriali che parteciperanno alle attività frutto della collaborazione fra i sottoscrittori e un canale privilegiato per favorire investimenti di aziende israeliane in Piemonte.

Il percorso di collaborazione iniziato tempo fa con lo Stato di Israele arriva ad una svolta decisiva – ha commentato l’assessore regionale alla Internazionalizzazione Fabrizio Ricca – Le aziende piemontesi avranno un presidio stabile che potrà appoggiarle e aiutarle, favorendo la nascita di accordi commerciali con le realtà imprenditoriali di un Paese all’avanguardia in numerosi settori produttivi. Sono tanti i comparti di eccellenza che si avvantaggeranno da un infittirsi delle relazioni tra le aziende che costituiscono i nostri rispettivi tessuti produttivi, penso a quelle dell’aerospazio, dell‘automotive e della sicurezza digitale, per citarne alcune“.

La nostra missione è sempre stata quella di costruire ponti, tra comunità, tra città, tra regioni, e oggi è una pietra miliare in questo viaggio“, ha affermato Erel Margalit. “Il Piemonte è un partner naturale per noi in Israele“.

Fabrizio Ricca, assessore in Regione Piemonte
Fabrizio Ricca, assessore in Regione Piemonte

Questo accordo è un tassello importante per il nostro territorio e le nostre imprese: Israele è un Paese prioritario e strategico con cui dal 2018 abbiamo iniziato un percorso di scambio e confronto che ci ha condotti fino alla firma di questo accordo che garantisce un presidio in Israele” ha infine concluso Dario Peirone. “Il nostro obiettivo è di costituire una presenza costante in Israele per promuovere una collaborazione a livello economico e far scoprire un territorio accogliente anche in termini di investimenti e che offre un’alta qualità della vita grazie a un fervido tessuto sociale e culturale.”

Il prossimo passo sarà a metà settembre una missione imprenditoriale per il settore aerospazio organizzata nell’ambito dell’apposito progetto integrato di filiera della Regione.