occi

Questa mattina si è svolto in forma digitale il workshop dal titolo “Improving Oman-Italy SME’s Partnership And Cooperation”, promosso dall’Istituto Mediterraneo per l’Asia e l’Africa (ISMAA) in collaborazione Camera di Commercio e Industria dell’Oman. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti importanti, tra cui l’Ambasciatrice italiana in Oman S.E. Federica Favi, l’Ambasciatore dell’Oman in Italia S.E. Ahmed S. M. Baomar, l’ex viceministro agli Affari Esteri Ugo Intini e il presidente di ISMAA Maurizio Barnaba, oltre ad autorità e diversi esponenti della business community di entrambi i paesi.

ismaa

L’Istituto Mediterraneo per l’Asia e l’Africa ha come obiettivo sostenere e accompagnare la crescita delle sinergie economiche, politiche e culturali dell’Italia con i paesi del Mediterraneo, Asia e Africa, rafforzando l’internazionalizzazione del sistema-paese attraverso un network di associazioni bilaterali e partnership istituzionali, con particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese.

ambasciatrice favi oman
L’Ambasciatrice d’Italia in Oman, Federica Favi

Come ha sottolineato il Segretario Generale di ISMAA Vincenzo Valenti nel suo intervento di apertura, il workshop tenuto oggi si poneva l’obiettivo di rilanciare i rapporti tra Oman e Italia dopo lo shock causato dalla pandemia: una prima opportunità per promuovere una cooperazione duratura tra le realtà economiche dei due paesi, al fine anche di sostenere le riforme di diversificazione dell’economia che il Sultanato ha da poco avviato. “Considerata da un lato la storia di successo delle PMI italiane e il loro know-how apprezzato in tutto il mondo, e dall’altro il ruolo crescente delle PMI nell’economia omanita, la cooperazione tra i due paesi va a vantaggio di tutti”.

Il Presidente della Camera di Commercio e Industria dell’Oman, S.E. Rheda Juma Al Saleh ha ricordato le ottime relazioni economiche tra i due paesi, con uno scambio commerciale in significativa crescita, che ha portato l’Italia ad essere il terzo partner europeo dell’Oman. “Siamo consapevoli dell’importante esperienza e know-how delle PMI Italiane. La volontà di cooperare è reciproca e in questo senso vi sono grandi opportunità, grazie anche al piano di rilancio dell’economia approvato di recente dal Sultano Haitham Bin Tariq”.

ambasciatore oman baomar
L’ambasciatore dell’Oman, S.E. Ahmed S. M. Baomar mentre presenta le Lettere Credenziali all’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

L’Ambasciatore dell’Oman Ahmed Baomar ha affermato un forte desiderio di rafforzare rapporti bilaterali che sono già significativi, non solo in ambito economico ma anche culturale e turistico. L’Ambasciatrice italiana Federica Favi invece ha sottolineato come, in un momento di crisi economica, nessuno si salva da solo. Il workshop arriva nel momento giusto anche perché il Sultanato sta avviando in questo periodo una serie di riforme, riassunte nel piano Vision 2040 e volte a diversificare l’economia e a rafforzare il settore privato. “Sono convinta che l’Italia sia il partner perfetto per l’Oman” – ha concluso Favi. “La struttura delle due economie è basata sulle PMI e l’Italia può offire alti livelli di tecnologia e know-how, oltre ad una grande esperienza nell’internazionalizzazione delle PMI”.

Lo spazio per la cooperazione tra due paesi che, nonostante le apparenze, hanno molto in comune, dalla struttura economica, alla posizione di crocevia tra regioni diverse, ad una cultura millenaria legata al mare, è dunque ampio. Il workshop di oggi ha fornito spunti e strumenti per valorizzarlo.