Il 20 ottobre scorso, presso la sede di Confindustria Nazionale, si è svolto il Business Forum Italia-Nigeria.

Italia Nigeria business forum

Nel corso dell’evento, che ha registrato oltre 140 partecipanti, sono state presentate le opportunità che il paese offre alle imprese italiane su settori focus quali energie rinnovabili, Oil & Gas, agribusiness, costruzioni, infrastrutture e ICT.

L’incontro è stato organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata della Nigeria a Roma e in partnership con Andersen in Italia.

Il programma del Business Forum prevedeva una sessione plenaria, durante la quale sono intervenuti i rappresentanti delle delegazione nigeriana, guidata dalla Ministra del Commercio e dell’Industria e dal Ministro dei Trasporti.

La Nigeria è la più grande economia del continente africano. Nella regione sub-sahariana è il principale partner commerciale dell’Italia dopo il Sudafrica, e i numeri sono in grande crescita. Il mercato nigeriano presenta un’enorme opportunità per il made in Italy, a patto di riuscire a interpretare l’esigenza di radicamento nel paese, il ‘local content’ che significa crescita economica e professionale, ma anche educazione e sviluppo umano dei territori locali,” ha detto ad Askanews il Vice Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Carlo Nicolais, aprendo i lavori della sessione plenaria.

L'ambasciatore della Nigeria in Italia, Mfawa Omini Abam
L’ambasciatore Mfawa Omini Abam

L’Italia, che è conosciuta e apprezzata in Nigeria, può dare un grande contributo in vari settori, per una crescita sostenibile condivisa” ha continuato Nicolais, sottolineando come “il quadro istituzionale e il contesto internazionale siano pronti a sostenere il rilancio del commercio e dei legami industriali con la Nigeria” e dichiarandosi “certo che questo Forum rappresenti un’ottima occasione per rafforzare le relazioni bilaterali e per creare una piattaforma di business e partnership industriali tra la comunità imprenditoriale nigeriana e italiana”.

È importante evidenziare le salde relazioni politiche ed economiche che condividiamo, e che vengono in evidenza nell’ambito dei vari accordi di cooperazione e collaborazione su temi quali la sanità pubblica, l’istruzione, la sicurezza, il commercio e gli investimenti”, ha sottolineato invece l’Ambasciatore della Nigeria in Italia, Mfawa Omini Abam, commentando lo stato dei rapporti bilaterali con l’Italia.

La ministra nigeriana Maryam Yalwaji Katagum
La ministra Maryam Yalwaji Katagum

Questo Forum offre un’opportunità unica per le nostre due nazioni di esplorare e sfruttare le potenzialità che abbondano nei nostri settori economici strategici come l’agricoltura, l’estrazione mineraria, l’energia, l’industria manifatturiera, le banche e i servizi, la difesa e la sicurezza. Questo incontro servirà a favorire i partenariati e promuoverà vantaggi reciproci per i nostri due paesi. Il nostro paese è impegnato a favorire questo partenariato e non vediamo l’ora di sviluppare solide partnership commerciali per la prosperità reciproca dei nostri due paesi,” ha commentato la Ministra dell’Industria, del commercio e degli investimenti della Nigeria, Maryam Yalwaji Katagum.

A conclusione dei lavori della sessione plenaria hanno fatto seguito oltre 100 incontri bilaterali tra le imprese italiane e le imprese nigeriane.