Nei giorni scorsi a Rabat si è tenuto un incontro operativo volto ad intensificare la cooperazione culturale tra Italia e Marocco.

L'incontro in Marocco, coordinato dall'Amb. Barucco
L’incontro coordinato dall’Ambasciaore Barucco

L’appuntamento è stato coordinato dall’Ambasciatore d’Italia, Armando Barucco, assieme al Ministro degli Affari Islamici, Ahmed Toufiq e il Direttore dell’Accademia di Arti Tradizionali della Foundation Mosque Hassan II di Casablanca, Khalil Mouallif.

Presente all’incontro anche il Presidente del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Stefano Trucco, in visita nella capitale.

L’incontro si inserisce pienamente nel solco nell’Accordo di Cooperazione tra Italia e il Marocco firmato lo scorso gennaio, che prevede assistenza per i prossimi 5 anni all’Accademia per favorire lo sviluppo di un know-how formativo iniziale e continuativo, l’avvio di studi e ricerche, lo scambio di documenti e programmi di training, stage e corsi, esercitazioni e cantieri sotto la continua guida di esperti italiani ed europei.

L'ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco
L’ambasciatore italiano Armando Barucco

Durante il meeting sono state analizzate inoltre le possibilità di collaborazione in materia di restauro e conservazione del patrimonio culturale e archeologico del Marocco. L’Italia è infatti ricca di eccellenze nel settore, impegnate in progetti di conservazione e restauro in tutto il mondo, e già coopera in maniera sostanziale alla gestione dei siti archeologici marocchini.

Non a caso, lo scorso giugno, in occasione del decennale dalla creazione della Fondazione Nazionale dei Musei del Marocco, l’Italia aveva annunciato una partnership con l’Accademia Africana del Restauro.

La articolata cooperazione in ambito culturale tra Italia e Marocco è frutto degli ottimi rapporti che l’Ambasciatore Barucco ha saputo coltivare nel corso del suo mandato, rafforzando un già solido rapporto tra Italia e Marocco, fruttuoso non solo a livello bilaterale, ma anche in un quadro triangolare Marocco-Italia- Africa.

Lavori di restauro in Marocco
Lavori di restauro in Marocco

Come si legge sul sito dell’ambasciata italiana, infatti, “quello culturale è un settore di assoluta rilevanza nel quadro delle attività dell’Ambasciata, che anche grazie alla presenza del locale Istituto Italiano di Cultura (IIC), continua a promuovere il nostro straordinario patrimonio artistico e culturale e a diffonderne la conoscenza in Marocco.

Arte, musica, cinema, lirica, balletto, cucina sono solo alcuni dei campi in cui l’Italia gode di una elevatissima reputazione presso il pubblico marocchino. Su queste basi, l’Ambasciata e l’IIC si propongono di tenere vivo l’entusiasmo, nutrito soprattutto dalle giovani generazioni, verso il Sistema Italia”.