La locandina di MedFilm Festival in Marocco 2022
MedFilm Festival in Marocco 2022

Dal 22 settembre al 2 ottobre, in Marocco, il MedFilm Festival porta in scena il cinema italiano contemporaneo.

L’iniziativa è organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Marocco, con la collaborazione dell‘Istituto Italiano di Cultura di Rabat, dell’Associazione Methexis Onlus e della Fondazione HIBA.

Creato nel 1995 e con all’attivo 27 edizioni in tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo, il MedFilm Festival è il primo festival specializzato nella diffusione del cinema mediterraneo con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la cooperazione tra l’Europa e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo e del Medio Oriente.

La rassegna “MedFilmFestival in Marocco” sarà dal 22 al 25 settembre sugli schermi dell’Esav, l’École Supérieure des Arts Visuels di Marrakech, e poi dal 29 settembre al 2 ottobre al cinema Renaissance di Rabat.

Locandina del film Ennio di Giuseppe Tornatore.

Ad aprire la rassegna sarà Ennio, il film di Giuseppe Tornatore dedicato al maestro Ennio Morricone. A seguire, vedremo la devozione italiana attraverso la lente di Gianfranco Pannone in “Lascia stare i santi”. E, ancora, la Calabria che Jonas Carpignano mette sotto microscopio con “A Chiara” e la fragile comunità carceraria di “Ariaferma”, il film di Leonardo Di Costanzo con Silvio Orlando e Toni Servillo.

Promuovendo il grande cinema italiano e mediterraneo, vogliamo aprire una finestra di opportunità per il pubblico e i professionisti marocchini“, spiega l’ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco, che il 22 settembre inaugurerà la rassegna assieme al direttore artistico Ginella Vocca, al regista Gianfranco Pannone e all’attrice Swamy Rotolo. “Grazie a un’industria cinematografica secolare, l’Italia vuole essere in prima linea nella formazione di nuovi cineasti marocchini“.

L'ambasciatore italiano in Marocco Armando Barucco
Armando Barucco, ambasciatore italiano in Marocco

Non a caso, la scelta di portare questa inedita edizione in Marocco si inserisce nella costruzione di un progetto più ambizioso e articolato di promozione del cinema italiano nel Regno, iniziato a maggio con “Il Nuovo Cinema Italiano di Rai Cinema” al Renaissance Cinema di Rabat, e che, dopo questo doppio appuntamento a Marrakech e Rabat, proseguirà a ottobre a Essaouira con la prima edizione del festival “La Dolce Vita in Mogador“.

Questo evento, spiega l’Ambasciata, è quindi un’occasione per rinnovare ancora una volta l’impegno, la collaborazione e l’amicizia tra Italia e Marocco, che condividono un patrimonio comune di valori, dove la conservazione e lo sviluppo della cultura sono pilastri fondamentali.