Malesia

In Malesia l’industria lignea e il design si stanno sviluppando sempre più grazie al sistema universitario italiano. La scuola di design del Politecnico di Milano (Poli.design) ha infatti firmato con la Sarawak Timber Industry Development Corporation – azienda di carta e prodotti forestali con sede a Sarawak, Malesia – un memorandum of understanding per lo sviluppo dell’industria del legno in Sarawak, una delle tre aree che afferiscono al territorio malese dell’isola del Borneo.

PolitecnicoMilanoBovisa LuigiChiaraArch.1
Sede della scuola di design del Politecnico di Milano

La collaborazione, promossa dall’Ambasciata d’Italia Kuala Lumpur e il Politecnico di Milano, si basa sulla ricerca e l’elaborazione di materiali lignei disponibili nello Stato del Sarawak: qui è possibile trovare oltre due mila specie di legno. L’accordo prevede anche l’organizzazione di esposizioni internazionali dei giovani designer malesi. Con la firma del memorandum, il Poli.design ha il compito di sostenere il trasferimento del know-how e la formazione di design locali nel settore dell’arredamento.

Il Sarawak potrà in questo modo accrescere la propria presenza commerciale sui mercati europei: ad oggi meno dell’1% delle esportazioni provenienti dallo stato malese del Borneo si dirigono verso il nostro continente. D’altra parte, l’accordo consentirà all’imprenditoria italiana di sviluppare la sua presenza nel Paese, che vede già una crescita costante. In Malesia, infatti, il numero delle imprese italiane è raddoppiato negli ultimi anni, passando dalle 50 aziende registrate nel 2012 alle oltre cento attuali.

84566458 case in legno tradizionali e strada di legno nel villaggio culturale di kuching a sarawak borneo mal
Ponti in legno del villaggio culturale di Kuching a Sarawak

La collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Sarawak Timber Industry Development Corporation non solo rappresenta un segno tangibile della fama mondiale di cui gode il design italiano, ma è anche un consolidamento delle relazioni economiche e culturali con l’area del sud-est asiatico.