Lo scorso 31 marzo è stato inaugurato Sensitaliani, il progetto di promozione del design italiano nato dalla collaborazione tra POLI.design – la scuola post-graduate in Design del Politecnico di Milano che affianca e completa i percorsi curriculari della Scuola del Design – e l’Ambasciata italiana in Kuwait, che promuoverà nell’emirato una serie di attività rivolte a studenti di design e professionisti del settore interessati al design italiano attraverso un percorso di dieci mesi.

Design italiano

Una full immersion nel design italiano in cui tre mesi saranno dedicati alle lezioni per gli studenti locali, con otto serate di open talk e uno study tour di sei giorni in Italia per studenti di design e professionisti del settore in Kuwait che vogliano conoscere ed approfondire il design e la cultura del nostro Paese. Il tutto verrà fatto attraverso il tema guida del progetto, ovvero i “sensi italiani” – certamente vista, ma anche udito, olfatto, tatto e gusto – che accompagneranno i partecipanti in un viaggio a 360 gradi nell’esplorazione del design italiano e permetteranno di approfondire anche altri campi come la moda, l’arte, il teatro, lo sport, la cucina e la natura.

Gianluca Di Ioia 9 triennale design museum ok
Museo del Design Italiano, Milano

Il progetto di respiro internazionale, infatti, non concepisce il design solo come veicolo commerciale per le aziende del settore protagoniste del Made in Italy, ma anche quale motore per promuovere l’Italia e il “Sistema Paese” nella sua accezione più ampia: culturale, artistica, sociale, economica ed educativa. Il design italiano è una parte molto significativa dell’interazione fra Italia e Kuwait ed è destinato ad ampliare ulteriormente il dialogo tra i due Paesi e le opportunità di collaborazione. È per questo che l’iniziativa ha riscontrato fortissimo interesse, come ha anche sottolineato durante l’inaugurazione del progetto l’Ambasciatore d’Italia in Kuwait, Carlo Baldocci.

ambitkuwaitcarlobaldocci
Carlo Baldocci, Ambasciatore d’Italia in Kuwait

Da marzo a dicembre 2021, Sensitaliani, con la Direzione Scientifica della Professoressa Anna Barbara, sarà quindi un riflettore su un settore di spicco per l’Italia, che attrae sempre più interesse da tutto il mondo. La collaborazione si concluderà con una cerimonia di premiazione degli studenti e la presentazione dei lavori finali insieme a materiale, interviste, fotografie e video realizzati durante tutte le fasi del progetto.