L’Italia e l’Iran sono ritornate a collaborare al progetto sul turismo culturale dopo l’interruzione causata dalla pandemia da Covid-19. La collaborazione in questo campo tra i due Paesi è nata nel 2019 dall’iniziativa dell’Ambasciata italiana e dell’Ufficio ICE di Teheran, in collaborazione con l’Alleanza italiana delle cooperative e il Ministero iraniano del Patrimonio Culturale, del Turismo e dell’Artigianato. La fase operativa ha ripreso il suo corso con una tavola rotonda che si è tenuta lo scorso 8 giugno presso la residenza dell’Ambasciatore italiano a Teheran, Giuseppe Perrone.

Cultura Iran
Residenza dell’Ambasciatore italiano a Teheran, Giuseppe Perrone

L’evento, svoltosi sia online che in presenza – nel giardino della residenza italiana –, ha visto la partecipazione dei relatori italiani dell’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali, dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile e della Cultura Popolare Cooperativa e relatori iraniani del Ministero del Patrimonio Culturale, del Turismo e dell’Artigianato, del Centro iraniano per la ricerca archeologica e della Camera iraniana delle Cooperative.

turismo 2
Tavola rotonda per il progetto Italo-iraniano sul turismo culturale

Al centro dell’incontro il turismo responsabile e i suoi settori di nicchia: il turismo storico-culturale e quello sanitario, l’utilizzo dei social media e delle nuove tecnologie ICT per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, la formazione delle risorse umane e l’elaborazione di nuove strategie di marketing turistico. L’Ambasciatore Perrone ha ricordato, nel suo discorso introduttivo, la collaborazione già esistente tra i due paesi nel settore archeologico e in quello dello sviluppo rurale, indicando i due come strategicamente vincenti per il rafforzamento del settore turistico.

Khuzestan Le Strutture acquatiche Di Shushtar 3 min
Sistema idraulico di Shushtar, la più importante opera architettonica e il più ingegnoso sistema idraulico tradizionale fatto a mano del mondo

I partecipanti alla tavola rotonda si sono poi incentrati sulla missione iraniana in Italia, per apprendere meglio le prassi italiane nel settore e visitare alcuni siti turistici del nostro Paese, e l’avvio del progetto pilota in Iran avente ad oggetto il triangolo d’oro del Khuzestan, che include i rinomati siti UNESCO di Susa, Shushtar e Changa Zanbol. Per sviluppare i connubi già esistenti tra il turismo e lo sviluppo economico, il coinvolgimento delle cooperative italiane ed iraniane è fondamentale, così come altrettanto importante è fornire impulso all’applicazione di tecnologie di ultima generazione per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale dei due Paesi.