Anche quest’anno le istituzioni italiane in Cina hanno preso parte alla Giornata del Contemporaneo.

Giornata del Contemporaneo in Cina

La Giornata del Contemporaneo è un grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. Si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

In occasione dell’evento, l’Ambasciata d’Italia, i Consolati Generali e gli Istituti Italiani di Cultura in Cina sono riusciti ad organizzare, nonostante la persistenza di forti misure di contrasto all’epidemia da COVID-19, profilati eventi per avvicinare il pubblico cinese al mondo dell’arte contemporanea, sensibilizzandolo al contempo su tematiche ecologiche e di sostenibilità, temi chiave dell’edizione di quest’anno.

Giornata del Contemporaneo in Cina

A Pechino si è organizzato il seminario-mostra “Arte e sostenibilità ambientale – materia ed ecologia” con gli artisti italiani Filippo Cardella, Jacopo Della Ragione, Luigi Giacobbe insieme a Liu Ruowang, uno dei maggiori artisti contemporanei cinesi.

A Shanghai è stata inaugurata presso il Museum of Art Pudong la mostra “Design for Fun”, che raccoglie 200 oggetti tra i più iconici del disegno industriale italiano degli ultimi 70 anni e il cui allestimento è stato curato dal noto designer Aldo Cibic, mentre a Zhujiajiao, la celebre città sull’acqua di epoca Ming e sito UNESCO alla periferia di Shanghai, si terrà un open talk con l’artista Stefano Galli.

A Honk Kong è stata organizzata la mostra “Optical Perspectives”, con opere dell’artista Marcello Morandini in esposizione al Fine Art Asia. A Chongqing si è realizzata una visita virtuale della mostra “Emilio Isgrò. Lasciare il Segno”, allestita presso la locale Accademia di Belle Arti.

Giornata del Contemporaneo in Cina

Il Consolato di Canton ha organizzato un tour virtuale della prima mostra personale in Cina dell’artista Robert Bosisio, dal titolo “Painted Stillness”, esposta nel prestigioso W.Onespace del Sea World Culture Arts Center di Shenzhen.

Nel suo discorso d’apertura dell’evento tenutosi presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino, l’Ambasciatore Luca Ferrari ha sottolineato come “la rete diplomatica in Cina ha risposto con numerose attività per valorizzare il genio e l’estro creativo italiano nell’arte contemporanea. Attraverso iniziative di questo tipo, l’Italia conferma ulteriormente il suo ruolo di superpotenza nell’ambito della diplomazia culturale, in una cornice speciale, quale quella dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022”.