Gli ultimi mesi hanno segnato una svolta interessante nelle relazioni tra Italia e Algeria.  

Mario Draghi in visita ad Algeri lo scorso aprile
Mario Draghi in visita ad Algeri lo scorso aprile

I rapporti con il gigante nordafricano sono caratterizzati da una storica amicizia, nata con il sostegno italiano all’indipendenza algerina e consolidata negli anni grazie soprattutto al ruolo centrale che l’Algeria ricopre per la sicurezza energetica dell’Italia e come primo partner commerciale nell’area MENA. 

Tuttavia, nell’ultimo anno e mezzo l’Algeria ha assunto una posizione decisamente più centrale per la politica estera italiana. 

Innanzitutto, come già avevamo raccontato in un precedente articolo, l’Algeria è divenuta il perno della strategia del governo Draghi volta a ridurre la dipendenza italiana dal gas russo. Con la visita del Presidente del Consiglio Draghi ad Algeri lo scorso 11 aprile, i due paesi hanno siglato un accordo che ha fatto dell’Algeria il primo fornitore di gas dell’Italia. Le controparti hanno inoltre espresso la volontà di collaborare più strettamente su temi quali la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare l’idrogeno verde

Un impianto di energia rinnovabile nel deserto algerino
Un impianto di energia rinnovabile nel deserto algerino

La diplomazia, però, non si è mossa solo sul tema, importante ma circoscritto, dell’energia. I due paesi hanno avviato scambi interessanti sul tema della cultura, suggellati dall’importante presenza italiana al Salone Internazionale del Libro di Algeri, e hanno rafforzato la cooperazione in ambito industriale, dalla manifattura all’agroalimentare. L’Algeria vede nell’Italia un modello interessante per lo sviluppo delle PMI algerine, e per diversi settori come la cantieristica navale, l’industria farmaceutica, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni e il restauro di edifici storici. 

Infine, segnali importanti sono arrivati anche dal commercio. Come racconta il magazine Africa e Affari, gli scambi tra l’Algeria e l’Italia hanno raggiunto nel 2021 gli 8,5 miliardi di dollari, in forte aumento rispetto all’anno 2020 (6 miliardi di dollari). L’Italia rappresenta il terzo partner commerciale dell’Algeria a livello globale (primo cliente e terzo fornitore).  

Sempre nel 2021, le esportazioni algerine verso l’Italia (compresi gli idrocarburi) sono state di circa 6,24 miliardi di dollari, mentre le importazioni dall’Italia (principalmente macchinari, prodotti petroliferi raffinati, prodotti chimici e prodotti siderurgici) hanno raggiunto i 2,26 miliardi di dollari. Si tratta di numeri che segnalano una crescita importante. 

Visita del Presidente Mattarella in Algeria
Il Presidente Mattarella in visita in Algeria

La recente visita del Presidente algerino Tebboune in Italia, avvenuta a maggio e giunta a conclusione di un periodo di intensi contatti diplomatici, tra cui la visita del Presidente Mattarella ad Algeri a novembre, ha quindi testimoniato ancora una volta il momento positivo nelle relazioni bilaterali.  

Qui su INDiplomacy continueremo a raccontarvi i prossimi sviluppi delle relazioni tra Italia e Algeria. 

Di Leonardo Brembilla