di maio lamamra italia algeria

In occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria del prossimo luglio, il ministero degli Esteri italiano, in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri algerino e Agenzia ICE, organizza il “Business Forum Italia – Algeria”.

Il Business Forum si terrà il 18 e 19 luglio ad Algeri e prevede diverse attività, inclusi una sessione plenaria con interventi istituzionali e quattro tavoli tecnico-settoriali, con momenti di networking tra aziende italiane e controparti algerine.

L’iniziativa si concentra su alcuni settori particolarmente promettenti per la cooperazione economica tra Italia ed Algeria: l’agroindustria, pesca e acquacoltura; la transizione energetica; il settore biomedicale e farmaceutico; le infrastrutture fisiche e digitali.

Il porto di Algeri
Il porto di Algeri

L’economia algerina, pur ancora fortemente dipendente dal comparto degli idrocarburi, ha un vasto potenziale in numerosi settori oggetto di programmi di diversificazione economica che creano nuove opportunità di investimento.

I rapporti bilaterali tra Italia ed Algeria sono storicamente eccellenti e attraversano una fase particolarmente positiva, come già raccontavamo in questo articolo.

Le relazioni economico-commerciali costituiscono uno dei pilastri del partenariato bilaterale. L’Italia è il terzo partner commerciale dell’Algeria a livello globale. L’Algeria – 50° mercato di destinazione dell’export italiano – è il primo partner commerciale dell’Italia nel Continente africano.

Con la firma degli accordi dello scorso aprile, l’Algeria è diventata inoltre il primo fornitore di gas dell’Italia. Le controparti hanno inoltre espresso la volontà di collaborare più strettamente su temi quali la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare l’idrogeno verde

Il presidente del Consiglio Draghi in Algeria
Il presidente del Consiglio Draghi con il presidente algerino Tebboune

Infine, l’Algeria vede nell’Italia un modello interessante per lo sviluppo delle PMI algerine e per la modernizzazione di diversi settori dell’economia, e punta molto sul rafforzamento dei legami economici con aziende e istituzioni italiane.


La lingua dei lavori del Business Forum sarà il francese. Solo per la sessione plenaria è prevista la traduzione simultanea italiano/francese. La partecipazione all’iniziativa è gratuita. A carico delle aziende saranno i costi di viaggio e soggiorno. 

Per aderire all’iniziativa è necessario compilare entro e non oltre il 24 giugno il modulo disponibile online e seguire le istruzioni che si riceveranno via e-mail.