Questa settimana, i rapporti tra Italia e Africa sono protagonisti della scena istituzionale ed economica italiana. Infatti, dopo la serie di incontri sullo sviluppo sostenibile in Africa che avevamo raccontato qui, nei prossimi giorni prenderanno il via due appuntamenti fondamentali: la terza Conferenza Ministeriale Italia-Africa e la quinta Italia-Africa Business Week. Entrambi gli eventi si terranno in forma ibrida. 

Il presidente Sergio Mattarella alla seconda conferenza ministeriale Italia Africa, nel 2018
Il presidente Sergio Mattarella alla seconda conferenza ministeriale Italia-Africa, nel 2018

L’evento “Incontri con l’Africa”, terza edizione della Conferenza Ministeriale Italia-Africa, prenderà il via venerdì 8 ottobre a Roma, presso l’Hotel Sheraton Parco de’ Medici. La conferenza, che sarà aperta dal Presidente Sergio Mattarella, riunirà le delegazioni dei 54 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre principali organizzazioni regionali africane, oltre a istituzioni italiane e rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, accademico e del terzo settore. 

Come spiega Fabrizio Lobasso, vicedirettore dell’ufficio per l’Africa Subsahariana del ministero degli Esteri “quest’anno, l’appuntamento si inserisce nel quadro della Presidenza italiana del G20 e sarà incentrato sui suoi tre pilastri, “People, Planet, Prosperity”, collegandosi anche al partenariato con il Regno Unito per la COP26. A differenza che in passato, questo evento non sarà più un dialogo diseguale, tra una parte che dà e l’altra che prende. Sarà l’occasione per un dibattito su basi egualitarie tra idee e visioni parimenti valide. Abbiamo sempre più bisogno di un dialogo bilanciato ed interculturale, che sappia trovare una sintesi comune, guardando ai valori che ci accomunano”.

Cleophas Adrien Dioma, Executive President di Italia-Africa Business Week
Cleophas Adrien Dioma, Executive President di Italia-Africa Business Week

Le PMI italiane sono i migliori partner delle PMI africane

Cleophas Adrien Dioma, Executive President di Italia-Africa Business Week

La quinta Italia-Africa Business Week (IABW) si terrà invece il 9 e 10 ottobre, sempre a Roma, presso il Centro Congressi di Villa Aureli. Le tempistiche ravvicinate non sono frutto del caso: Italia-Africa Business Week è nata infatti nel 2016, in concomitanza con la prima edizione della Conferenza Ministeriale, proprio con l’obiettivo di “dare continuità” allo sforzo del ministero degli Esteri di “creare un collegamento stabile tra le due sponde del Mediterraneo”.  

“Building back better together!” è lo slogan di questa quinta edizione, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti istituzionali italiani ed africani. Tra questi, la Viceministra degli Affari Esteri Marina Sereni; il Ministro degli Affari Esteri di Madagascar, Patrick Rajoelina; il Ministro della Cooperazione internazionale della Repubblica del Congo, Denis- Christel Sassou; il Ministro dell’Energia del Kenya, Charles Keter; la rappresentante speciale UE per il Sahel, Emanuela Claudia Del Re.  

Un panel durante una delle passate edizioni di IABW
Un panel durante una delle passate edizioni di IABW

Gli ospiti, che includono anche esponenti del settore privato, del mondo accademico e della ricerca, discuteranno di innovazione, digitalizzazione, sostenibilità̀, comunicazione, transizione ecologica.

Come si legge in una nota stampa, ampi spazi saranno dedicati al networking e agli incontri tra aziende e professionisti, ma accanto a  business e investimenti  verranno esplorati temi più ampi, come scienza e ricerca scientifica nel continente africano, opportunità di crescita e sviluppo rappresentate dal mondo universitario, il valore della cultura e della conoscenza, le nuove prospettive e le opportunità per le PMI italiane in Africa, la valorizzazione dei giovani, delle donne e della diaspora africana e dell’imprenditoria migrante come attori principali nelle azioni di co-sviluppo e ripresa post pandemica. 
 

Il programma dell’evento è disponibile qui