Di Mara di Fuccia

Gli Istituti Italiani di Cultura (IIC) sono organi periferici del Ministero degli Affari Esteri, con sede all’estero, il cui obiettivo è di diffondere la storia e la cultura del nostro Paese attraverso eventi di ogni genere. Gli Istituti di Cultura rappresentano un luogo di incontro e di dialogo per intellettuali e artisti, per gli italiani all’estero e per chiunque voglia coltivare un rapporto con l’Italia.

Istituti italiani di cultura
Logo Istituto Italiano di Cultura

Nel mondo sono 83 gli Istituti Italiani di Cultura impegnati nel promuovere all’estero l’immagine dell’Italia e la sua cultura, classica ma anche e soprattutto contemporanea. Oltre ad organizzare eventi di arte, musica, cinema, letteratura, teatro, danza, moda, design, fotografia e architettura, gli IIC gestiscono anche corsi di lingua e cultura italiana, si occupano di promuovere la cultura scientifica dell’Italia, gestiscono un’efficiente rete di biblioteche, creano contatti tra gli operatori culturali italiani e stranieri e facilitano il dialogo tra le culture fondato sui principi della democrazia.

fabio finotti 1 620x430 1
Fabio Finotti, il nuovo Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York

Mai come in quest’anno turbolento, gli Istituti Italiani di Cultura all’estero hanno cercato di far sentire gli italiani espatriati e, lontani dalla famiglia e dal proprio Paese, meno soli. L’Istituto Italiano di Cultura a New York, ad esempio, ha lanciato a marzo scorso una piattaforma digitale accessibile a tutti coloro che vogliano immergersi nei tesori dell’Italia anche a migliaia di chilometri di distanza: dieci spazi ricchi di contenuti multimediali, immagini ad alta risoluzione, trasformate in mappe dei contenuti testuali e audiovisivi, e musiche estratte da brani appartenenti a ogni genere e a ogni epoca musicale.

Video pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio Rio de Janeiro in occasione della Festa della Repubblica

In occasione del 75° anniversario della Festa della Repubblica Italiana, Istituti Italiani di Cultura di vari Paesi hanno organizzato concerti, conferenze e mostre per essere più vicini all’Italia in questo importante giorno. A Madrid, l’IIC ha aperto le sue porte per una visita guidata – accompagnata da proiezioni di concerti e brevi letture teatralizzate in italiano; in Cile è stata organizzata l’iniziativa “Maratona dell’amicizia Italia-Cile” – con un concerto e un omaggio al sommo poeta Dante Alighieri; mentre l’Istituto Italiano di San Pietroburgo ha scelto di dedicare questa importante giornata alle donne, proponendo una tavola rotonda su “Le donne che hanno costruito la Repubblica” – con la partecipazione di giornaliste, scrittrici, storiche e attrici italiane.

dsc00032
Sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi

Nel 2019 è stato inaugurato, invece, l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi per rilanciare la cooperazione tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, dove il nostro Paese è percepito come sinonimo di sensibilità estetica e buongusto, ma tuttavia, la bellezza che c’è dietro la tradizione letteraria italiana è ancora sconosciuta. Tra i progetti dell’Istituto, infatti, vi è quello di mettere in luce la produzione letteraria e artistica italiana focalizzando l’attenzione su alcune città in particolare, attraverso corsi di formazione e workshop, in collaborazione con le istituzioni locali.