Si è riunita il 13 dicembre, la 10ma Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, lo strumento operativo che riunisce ogni anno Governo, istituzioni territoriali e mondo delle imprese per coordinare le politiche del Paese in tema di internazionalizzazione del sistema produttivo, definendo le linee guida e di indirizzo strategico in materia di promozione all’estero.

La 10ma Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione

Per un paese fortemente esportatore come l’Italia, la capacità delle aziende di internazionalizzarsi è fondamentale, così come sono fondamentali gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni a sostegno dell’internazionalizzazione, al fine di sopperire alle debolezze strutturali dell’economia italiana. Per questo, la coordinazione istituzionale su questo tema è fondamentale

Co-presieduto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e dal Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, l’incontro virtuale ha coinvolto anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Capo di Gabinetto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Fortuna e il Presidente  della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, oltre a numerose altre istituzioni ed associazioni impegnate nel sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese italiane, come Agenzia ICE e il gruppo CDP.

In qualità di ospiti, hanno partecipato anche il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, la Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, la Vice Ministra alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Teresa Bellanova, la Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica, Vannia Gava.

Cabina di regia sull'internazionalizzazione. Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio
Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

Digitalizzazione e sostenibilità ambientale per la modernizzazione delle strutture produttive, promozione dell’innovazione, sostegno alle start-up sui mercati internazionali e liberazione del potenziale del Sud Italia con strategie mirate ed efficaci: sono queste le principali linee d’azione tracciate dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio in apertura dei lavori, il quale ha riportato anche le risorse messe a disposizione della Farnesina nell’ambito del PNRR (pari a 1,2 miliardi di Euro) e all’imprenditoria giovanile, femminile e delle aziende del Mezzogiorno.

Le esportazioni italiane di beni nei primi nove mesi dell’anno – pari a quasi 377 miliardi di euro – non sono solamente aumentate di oltre il 20% rispetto ai primi nove mesi del 2020, ma hanno anche superato i livelli registrati nel 2019 (356 miliardi nello stesso periodo), l’anno record del nostro export. La performance italiana è inoltre migliore di quelle di partner europei come Germania e Francia”, ha sottolineato il Ministro Di Maio

“Siamo orgogliosi di questi risultati, che testimoniano la straordinaria vitalità del nostro tessuto imprenditoriale e dell’intero Sistema Italia. Si tratta, poi, di un risultato particolarmente significativo per il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, all’indomani dell’assunzione delle nuove competenze in materia di commercio estero e internazionalizzazione ereditate dal MISE.”

Cabina di regia sull'internazionalizzazione. Il  Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti
Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti

Come evidenziato dal Sottosegretario Manlio Di Stefano, la riunione è frutto di una vasta azione di consultazione da parte della Farnesina e ha visto la convocazione di 14 tavoli settoriali ed il coinvolgimento di 158 tra enti ed associazioni di categoria, invitati a presentare input utili per il documento finale della Cabina di Regia e suggerimenti per le prossime attività di promozione del Made in Italy.

Al termine dell’incontro, è stato approvato un documento conclusivo. La riunione si è tenuta in diretta streaming e può essere rivista sul canale YouTube della Farnesina.