Eni Indonesia ha firmato lo scorso 17 giugno un Memorandum of Understanding (MoU) con la società SKK Migas – il cui compito è di implementare la gestione delle attività commerciali upstream di petrolio e gas – per una cooperazione sulle attività esplorative in Indonesia. L’accordo rappresenta un ulteriore riconoscimento internazionale alle risorse tecnologiche di Eni, società che è vista ad oggi come uno dei partner principali nel Paese.

Eni opera in Indonesia dal 2001, dove dispone di un ampio portafoglio di asset nelle fasi di esplorazione, sviluppo e produzione. Grazie alla campagna esplorativa condotta nelle acque profonde del Kalimantan orientale, il colosso di San Donato Milanese ha potuto avviare i progetti produttivi di Jangkrik – dove il giacimento a gas è in produzione grazie a dieci pozzi sottomarini collegati all’Unità Galleggiante di Produzione (FPU) – e, più recentemente, di Merakes. La produzione di Eni nel Paese del sud-est asiatico è attualmente di circa 80.000 barili di olio equivalente al giorno.

La firma del MoU con SKK Migas, in particolare, definisce le linee guida per un’ulteriore cooperazione nell’elaborazione e interpretazione dei dati sismici di proprietà della Repubblica di Indonesia attraverso le tecnologie proprietarie e le strutture di Eni: i supercomputer del Green Data Center a Ferrera Erbognone, Pavia, e gli algoritmi di imaging sismico. Il centro lombardo racchiude i sistemi informatici centrali di elaborazione, in particolare i sistemi di supercalcolo HPC4 e HPC5.

Gli avamposti Eni tra le aree che compongono il portafoglio esplorativo indonesiano sono il riflesso della filosofia dell’azienda, che mira a coniugare le operazioni nelle aree di attività chiave a quelle nelle aree di frontiera, in un’ottica di gestione del rischio ottimizzata e del conseguimento dei massimi risultati in termini esplorativi. Eni Indonesia, inoltre, integra sempre le attività di business con la sostenibilità sociale e ambientale: nel 2020 sono state avviate attività e iniziative sui temi di accesso all’acqua ed energia rinnovabile a supporto dello sviluppo locale nelle aree operative di Samoja, Kutai Kartanegara e Kalimantan orientale.