Nuove prospettive commerciali per le PMI italiane con proiezione internazionale interessate al mercato indiano.

Il webinar organizzato dall'ambasciata d'Italia in India
Il webinar organizzato dall’ambasciata d’Italia a New Dehli

In particolare, le imprese della Regione Piemonte hanno potuto assistere al webinarObiettivo India. Opportunità per le imprese del Piemonte” – organizzato dall’Ambasciatore d’ItaliaVincenzo De Luca, insieme all’Assessore per l’internazionalizzazione della Regione Piemonte, Fabrizio Tricca – nel quale sono stati tracciati i punti rilevanti della partnership economica tra Italia e India.

L’occasione ha permesso di analizzare i settori chiave su cui si fondano le relazioni bilaterali tra i due Paesi, tra cui quelli legati alla transizione energetica, alla meccanica avanzata e al food processing.

Nel 2019 – come leggiamo su InfoMercatiEsteri – l’interscambio tra Italia e India ha superato i 9 miliardi di dollari, con un export dell’India verso l’Italia di 5,15 miliardi e 4 miliardi di esportazioni italiane, con l’Italia al terzo posto fra i fornitori UE, dopo Germania e Francia. 

Nel 2020, gli effetti della pandemia hanno portato a una riduzione dell’interscambio, ma una ripresa si è materializzata nei primi dieci mesi del 2021 con 8,7 miliardi di euro, a fronte della cifra record di 9,5 miliardi del 2019, in aggiunta ai molteplici esempi di cooperazione nello sviluppo di nuove tecnologie, in settori particolarmente innovativi, come quello della transizione energetica.

L'ambasciatore italiano in India Vincenzo De Luca
L’ambasciatore italiano Vincenzo De Luca

Relativamente alla Regione Piemonte, l’export in India ha registrato, nei primi 9 mesi del 2021, 318 milioni di euro, pari al 12% dell’export italiano e in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Durante l’incontro virtuale, si è inoltre evidenziato l’ampio ventaglio di strumenti promozionali e finanziari a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI italiane.

“Le nostre Pmi possono oggi contare su un ecosistema particolarmente favorevole e su un pacchetto di nuovi strumenti e piattaforme che incoraggiano l’internazionalizzazione verso il mercato indiano”, ha spiegato l’Ambasciatore De Luca, sottolineando inoltre “l’ottica di filiera e di coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, finanziari, e di formazione interessati”.

Infatti, al fine di incrementare le possibilità di business tra i due Paesi, nei giorni scorsi l’Ambasciata d’Italia, insieme a Cassa Depositi e Prestiti, ha organizzato un ulteriore evento virtuale per presentare il lancio in India della CDP Business Matching Platform, una piattaforma destinata alla creazione di nuove partnership, a cui INDiplomacy ha dedicato un approfondimento.

Il Presidente del Consiglio Draghi con il Primo Ministro indiano Narendra Modi
Il Presidente del Consiglio Draghi con il Primo Ministro Narendra Modi

Ad aprire l’iniziativa è stato sempre l’Ambasciatore De Luca, che ha sottolineato la complementarietà dei sistemi produttivi di Italia e India, composti in larga parte da PMI che possono interagire e cooperare commerciando, promuovendo investimenti comuni, ma anche condividendo e sviluppando insieme tecnologia e nuovi prodotti. 

All’evento hanno preso parte tutti gli attori del Sistema Italia (ICE-Agenzia, Camera di Commercio Indo-Italiana, SACE e Simest), assieme alla Confederazione dell’Industria indiana, già partner dell’Ambasciata d’Italia a New Delhi, e altre imprese, sia italiane che indiane, attive nei due Paesi.