ILfest – Italienisches Literaturfestival München, festival del libro e della letteratura italiana a Monaco di Baviera, si è tenuto quest’anno dall’1 al 3 luglio.

ILfest letteratura italiana

ILfest è organizzato da Elisabetta Cavani della libreria italiana ItalLIBRI insieme all’Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera e Pasinger Fabrik, sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera.

Il tema scelto per l’edizione 2022 di ILfest è quello della casa. Casa intesa come spazio protetto dalle minacce esterne, ma anche luogo diverso da quello del lavoro, o in senso ancora più ampio, casa come il nostro pianeta.

Nel corso dei vari eventi si è parlato delle case come luoghi in cui l’identità individuale si definisce attraverso il contatto con gli altri. Secondo gli organizzatori, infatti, i “tempi strani” che stiamo vivendo vedono un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno.

Elisabetta Cavani, libraia italiana a Monaco
Elisabetta Cavani, libraia italiana a Monaco

L’immagine rassicurante della casa tradizionale – costruita a nostra misura, frutto di una relazione intensa con cose, persone, animali, piante, connessa ad immagini e ricordi, ai quali è legata la nostra felicità – sta cambiando radicalmente. Per le nuove generazioni, ad esempio, cambiare casa è una costante nella vita.

Il confine tra pubblico e privato sembra oggi saltato, il mondo fuori è dentro gli spazi e i gesti un tempo riservati a chi era parte dell’ambiente familiare. Riflettere sul rapporto tra abitazione e luogo di lavoro vuol dire anche ripensare la relazione tra casa e città.

Ma non solo non è più netta la soglia tra interno ed esterno, anche quella tra umano e macchinaumano ed animale si sta facendo indefinita, e produce tante ‘cose strane’ con cui dobbiamo fare i conti tutti i giorni, che generano in noi un senso di incertezza.

Una passata edizione de ILfest
Una passata edizione de ILfest

Infine, ognuno di noi abita in una “casa” che non ci abbandona mai: il nostro corpo è il nostro spazio più intimo che richiede attenzione, rispetto e cura, in cui ci ritiriamo per proteggere l’io quando il disagio si fa troppo forte.

ILfest si è aperto con l’inaugurazione della mostra ‘’Una stanza per scrivere’’, a cui è seguita la presentazione del libro “Il treno dei bambini” e la proiezione del film di Alessandro Piva “Pasta nera”. Il 2 luglio Luca Molinari ha parlato de “Le case che siamo”, e Sandra Petrignani ha discusso di “Case & cose”. 

Il 3 luglio quattro giovani poeti hanno parlato di poesia nella nostra epoca. La giornata ha poi visto lo svolgimento di diversi workshop dedicati ai bambini.