Il Messico ha dedicato all’Italia un’intera settimana nell’ambito della rassegna “Festival del Mundo 2021”: dal 14 al 25 giugno, San Miguel de Allende, nello Stato di Guanajuato in Messico, ospita una serie di eventi organizzati negli spazi cittadini messicani.

Messico
Locandina “Festival del Mundo 2021” per la settimana dedicata all’Italia

In collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Città del Messico, nel Paese dell’America Latina è possibile assistere a spettacoli musicali, conferenze, proiezioni tutte tricolore, cui si aggiungono le mostre “Dante va al carnevale” – dedicata ai carri allegorici di Viareggio ispirati alla Divina Commedia – e “Viaggio a Tulum”. La settimana italiana è un vero e proprio omaggio all’Italia degli anni ’50, quella di Manara e di Fellini.

7w9a9755
Luigi De Chiara, Ambasciatore d’Italia in Messico

“San Miguel de Allende è una delle città più attrattive del Messico. Abbiamo accolto con entusiasmo il loro interesse per l’Italia e il nostro Istituto di cultura ha lavorato intensamente al progetto. La cultura recupera i suoi spazi e l’Italia non può che essere presente” ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Messico, Luigi De Chiara, che ha inaugurato la rassegna insieme alle autorità cittadine.

roma invitacion 01
Invito per la mostra virtuale in occasione dei 150 anni di Roma capitale d’Italia, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Messico

Del resto, l’Istituto Italiano di Cultura in Messico è sempre molto presente e attivo sul territorio. Lo scorso 2 giugno, infatti, in occasione dei 150 anni di Roma capitale d’Italia, ha inaugurato una mostra virtuale sulla Città Eterna in cui convivono l’antico e il moderno e dove è possibile ammirare un amalgama unico di linguaggi, stili, splendore e decadenza.

Il percorso virtuale, ideato insieme con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, racconta l’evoluzione di una città destinata, sin dalla sua fondazione, a consolidarsi in mito, attraverso l’opera dei grandi maestri della storia dell’arte: la potenza dell’Impero Romano, il crepuscolo medievale, lo splendore rinascimentale, la ricchezza del Barocco e la nostalgia del Romanticismo sono tutti temi portanti della mostra.