Tra i change maker premiati dal Financial Times con il Responsible Business Education Awards 2022 c’è anche un italiano. Si tratta di Gaetano Lapenta, fondatore e CEO della startup italiana Fybra. 

Gaetano Lapenta, CEO di Fybra e vincitore del Responsible Business Education Award 2022
Gaetano Lapenta, CEO di Fybra e vincitore del Responsible Business Education Award 2022

Fybra è una startup innovativa che ha come obiettivo migliorare la qualità dell’aria negli spazi indoor sfruttando la ventilazione naturale e ottimizzando i sistemi di areazione. Grazie a sensori avanzati e ad algoritmi predittivi e adattivi Fybra purifica l’aria in luoghi come scuole, uffici e anche abitazioni private, permettendo di aprire le finestre solo quando è necessario e garantendo comfort ed efficienza energetica. 

Un progetto ad alta innovazione e 100% italiano, frutto della creatività e del duro lavoro di Gaetano Lapenta e del co-fondatore e CTO Marco Scaramelli, che hanno saputo unire tecnologia avanzata, un approccio user friendly ed una missione che riguarda sia la salute delle persone sia l’educazione scientifica degli studenti.  

Un sensore di Fybra, installato all'interno di un'aula scolastica
Un sensore di Fybra, installato all’interno di un’aula scolastica

I due hanno creato Fybra dopo aver conseguito, nel gennaio 2020, un master MBA al MIP, la Scuola di Business del Politecnico di Milano. Ad oggi sono quasi 1500 i sensori Fybra installati nelle aule di 120 istituti scolastici italiani distribuiti in 13 province, coinvolgendo 30mila studenti. 

Gaetano Lapenta è l’unico imprenditore italiano ad aver ricevuto uno dei premi lanciati dal prestigioso quotidiano economico britannico per celebrare i migliori giovani imprenditori diplomati nelle business school di tutto il mondo, capaci di essere leader del cambiamento all’insegna della sostenibilità
 
L’idea di Fybra è nata mentre frequentavo il MIP, Graduate School of Business del Politecnico di Milano” racconta Gaetano Lapenta ad AISE. “Le competenze acquisite durante il percorso di studi sono state essenziali per aiutarmi a trasformare un’idea in una concreta realtà imprenditoriale e a lanciarla con successo sul mercato.

Un dispositivo Fybra Home
Un dispositivo Fybra Home

Lapenta continua: creare Fybra è stata una scelta di vita in tutti i sensi, che ha portato me e il mio team a lasciare il precedente lavoro per diventare imprenditori in prima persona. Alla base c’è una grande passione e la voglia di creare un impatto positivo sulla società, a partire dal miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo. Una sfida che, dopo il lancio di Fybra per scuole e uffici nel 2021, da alcune settimane abbiamo allargato all’ambiente domestico, con il nuovo dispositivo Fybra Home, progettato per i lavoratori in smart working e per tutti coloro che trascorrono parte delle loro giornate a casa”. 

Oltre a Gaetano Lapenta, i vincitori del premio del Financial Times sono Johanna Baare per la spagnola IE Business School, George Boghos per la University of Chicago, Booth ed Elisa Dierickx per la francese Insead, mentre a Chaoxing David Fu della cinese Ceibs è stata assegnata una menzione speciale.