Lo scorso fine settimana, a Cernobbio, si è tenuta la 48esima edizione del Forum Ambrosetti, appuntamento di rilevanza internazionale. Importante il contributo della Farnesina e delle ambasciate italiane nel mondo.


Il discorso del ministro Di Maio al Forum Ambrosetti

Dal 2 al 4 settembre si è svolto, nella tradizionale cornice di Villa d’Este a Cernobbio, il Forum Ambrosetti.

Tema di quest’anno, “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, in un formato ibrido che ha consentito il collegamento da diversi hub di una eterogena e qualificata platea.

L’edizione 2022 del Forum Ambrosetti ha offerto la cornice per una collaborazione rafforzata tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e The European House-Ambrosetti. I lavori del Forum hanno, infatti, potuto beneficiare del pieno coinvolgimento delle Ambasciate, che hanno arricchito la discussione con interventi di rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo dei think tank dei rispettivi Paesi di accreditamento.

L'intervento del Presidente ucraino Zelensky al Forum Ambrosetti
L’intervento del Presidente ucraino Zelensky al Forum Ambrosetti

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è intervenuto alla sessione inaugurale del Forum Ambrosetti nel panel dedicato alle sfide globali e al loro impatto sull’economia. Nel suo intervento, il Ministro ha illustrato l’impegno messo in campo dall’Italia, insieme ai suoi partner internazionali, per far fronte alle crisi che caratterizzano l’attuale scenario geopolitico, a cominciare dalle conseguenze dell’aggressione russa contro l’Ucraina, e le iniziative intraprese dalla Farnesina per far fronte alla difficile congiuntura internazionale.

Sono intervenuti al panel anche il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in video collegamento; il Presidente dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, e la Ministra per le Relazioni Internazionali e la Cooperazione del Sud Africa, Naledi Pandor.

La sessione di apertura del Forum Ambrosetti ha visto poi la partecipazione dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara del Vice Ministro turco per l’Energia, Alparslan Bayraktar, e dall’Ambasciata a Singapore del Presidente della Singapore Manufacturing Federation, Lennon Tan.

Villa d'Este a Cernobbio
Villa d’Este a Cernobbio

A seguire, l’Ambasciata a Pretoria ha fornito spunti di riflessione sui temi scientifici grazie al contributo del Managing Director del South African Radio Astronomy Observatory, Rob Adam. In collegamento dall’Ambasciata a Washington, una qualificata rappresentanza di think tank americani e di funzionari del Dipartimento di Stato ha partecipato alla sessione dedicata agli USA.

Infine, nella giornata del 3 settembre, riservata ai temi europei, l’Ambasciata a L’Aja ha avuto modo di stimolare la discussione sulle questioni comunitarie attraverso l’intervento della politologa Beatrice de Graaf.