Khalid Chaouki, Direttore di INDiplomacy. L'Italia riparte.
Khalid Chaouki, Direttore di INDiplomacy

Di Khalid Chaouki, Direttore di INDiplomacy


È finalmente ripartenza. Come abbiamo voluto raccontare in questi ultimi giorni di settembre l’Italia è finalmente ripartita. Le tappe tematiche del G20 dislocate nelle città e località simbolo di storia, cultura e bellezza, il Forum Ambrosetti sul Lago di Como che ha richiamato in presenza la classe dirigente del Paese a confronto con alcuni leader politici internazionali tra cui il Premier libico Dabaiba, il tour internazionale del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio sulla questione Afghanistan hanno segnato sicuramente un rilancio della diplomazia italiana.

Altrettanto importante è stata la coraggiosa programmazione del Salone del Mobile a Milano, Cibus a Parma e Macfrut a Rimini, la Settimana della Moda sempre nella capitale economica del Paese.

riparte il salone del mobile
Inaugurazione del Salone del Mobile. Courtesy Salone del Mobile.Milano. Foto di Francesco Rucci.

E’ un’Italia, quella che abbiamo voluto raccontare su INDiplomacy, che ha scelto di sfidare i ritmi dettati da una comprensibile incertezza dovuta ai timori di nuove ricadute della pandemia e alle difficoltà di attrarre interlocutori internazionali ai grandi eventi per le complicazioni burocratiche che riguardano e hanno riguardato soprattutto gli stakeholder extra europei.

E insieme alla ripartenza dell’Italia “internazionale”, riparte anche il nostro progetto editoriale di INDiplomacy, Italian Network for Diplomacy. Riparte con una newsletter che riassume con notizie, approfondimenti e interviste tutti i colori della diplomazia italiana nel mondo.

Diplomazia istituzionale, economica, culturale e quella diplomazia portata avanti da donne e uomini sia in Italia che all’estero. Crediamo infatti che troppo spesso si parli di internazionalizzazione, made in Italy e cooperazione internazionale dando poca o nessuna visibilità ai protagonisti di un lavoro quotidiano e sfidante di istituzioni e persone che rappresentano l’anima dell’italianità nel mondo o sono i motori di momenti straordinari di internazionalità in Italia.

Tommaso Claudi, console a Kabul, mentre rientra in Italia al termine delle operazioni di evacuazione. ©Ansa
Tommaso Claudi, il console protagonista dell’evacuazione italiana di Kabul ©Ansa

Il nostro obiettivo quindi è offrire a chi ci segue un portale in italiano, inglese e arabo che racconti questa incredibile ricchezza attraverso un sito web e una newsletter agile e al contempo utile per tenersi aggiornati sulle molteplici forme di diplomazia e promozione dell’Italia nel mondo.
Insieme alla nostra giovane squadra, saremo ben lieti di accogliere vostri suggerimenti, proposte o critiche, per crescere insieme non solo sul web e nei social network, ma costruendo iniziative pubbliche di formazione e confronto in dialogo con esponenti del mondo istituzionale, economico e culturale italiano ed internazionale. riparte

Buona lettura e viva l’Italia!